MARCOZ Vittorio

  nasce nel  1912 a Aimavilla (Aosta). Capomanipolo M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) confinaria. Iscritto al secondo anno della facoltà di lingue moderne nell’Università di Torino, veniva ammesso nel novembre 1933 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano e nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente. Destinato al 4 reggimento alpini ed assegnato alla 42^ compagnia del battaglione Aosta, era collocato in congedo nell’ottobre dello stesso anno 1934. Richiamato nel settembre 1935 e ricollocato in congedo un anno più tardi, conseguiva nel 1938 la […]

Continua a leggere

MARENCO di MORIONDO Carlo

  nasce il  12 ottobre 1915 a Torino (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio di un alto ufficiale della Marina, uscì aspirante guardiamarina dall’Accademia di Livorno nel giugno 1938. Imbarcato successivamente sul Trieste  e sull’Eritrea nel Mar Rosso conseguì la promozione a sottotenente di vascello alla fine del 1939. Fu destinato, in seguito a sue insistenti richieste, alla flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) ed infine sul sommergibile Argo. Alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia […]

Continua a leggere

MARTINAT Giulio

nasce il 24 febbraio 1891 a  Maniglia di Perrero (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Martinat). Generale di Brigata, Corpo d’Armata alpino. Arruolatosi volontario nel 5° reggimento alpini nel dicembre 1910, partecipò l’anno dopo alla guerra italo-turca ed ottenne la nomina a sottotenente in servizio effettivo. Rientrato in Italia e destinato al 3° reggimento alpini, entrò in guerra nel maggio 1915 col battaglione Pinerolo passando poi con la promozione a capitano in reparti mitraglieri. Fu poi in Alta Slesia col battaglione Monte Baldo nel 1920 […]

Continua a leggere

MATTHEY Guido

n. 1913 Torino. Tenente complemento artiglieria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diplomato in agrimensura nell’Istituto tecnico G. Sommeiller di Torino ed assunto come geometra presso l’Azienda Autonoma Statale della Strada, passò a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria in Brà conseguendo la promozione a sottotenente nell’Arma con destinazione al 1° reggimento artiglieria pesante dal giugno 1932. Promosso tenente a scelta ordinaria dal 1° luglio 1936 prestò breve servizio da richiamato nell’8° reggimento artiglieria d’Armata. Nel giugno 1938 partì volontario in missione speciale oltremare e fu assegnato al 1° reggimento […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 25