CUROTTI Silvestro

nasce a Vagna-Domodossola (Novara) il 14 aprile 1920 (https://ilborgodellacultura.it/silvestro-curotti-domodossola.html). Artigliere alpino, partigiano combattente. Giovane sportivo e decoratore edile, chiamato alle armi, prese parte alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale nel giugno 1940 come artigliere nel gruppo Aosta del 1° reggimento artiglieria alpini. Dalla fine di aprile del 1941 partecipò col reparto alla campagna jugoslava e alle successive operazioni di guerriglia nei territori occupati. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rientrato in Patria, raggiungeva una formazione partigiana della Divisione Beltrami. […]

Continua a leggere

CURRENO di SANTA MADDALENA Giacomino

nasce a Torino il 22 ottobre 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Discendente da nobile famiglia piemontese, alla data dell’armistizio, 8 settembre 1943, si allontanò dal Reale Collegio Carlo Alberto di Moncalieri ov’era convittore. Non potendo raggiungere il padre, colonnello di S.M. (Stato Maggiore) proveniente dall’Arma di cavalleria, combattente con le formazioni partigiane in Val d’Ossola, si portò nelle Langhe e fece , parte delle formazioni autonome Azzurre della Divisione alpini Mauri. Col nome di battaglia Gimmy ebbe a segnalarsi conducendo un […]

Continua a leggere

DACOMO Pietro Augusto

nasce a Monticello d’Alba (Cuneo) il 16 febbraio 1921  (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/dacomo-pietro-augusto/). Sottotenente complemento fanteria (alpini), partigiano combattente. Figlio di modesti proprietari terrieri, pur non disdegnando il lavoro dei campi, conseguì nel 1940 il diploma magistrale a Brà. Chiamato alle armi nel marzo dell’anno successivo ed inviato alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta, vi conseguiva nel giugno 1941 la promozione a sergente quindi, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Bassano del Grappa, fu promosso sottotenente nel marzo 1942. […]

Continua a leggere

DE COBELLI Augusto

nasce a  Novara il 5 giugno 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione alpini L’Aquila. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel settembre 1932 e frequentata l’applicazione d’arma, fu destinato al 6° reggimento alpini dove conseguì due anni dopo la promozione a tenente. Frequentò nel settembre 1936 il 15° corso di osservazione aerea a Cerveteri ed ottenuto il brevetto di osservatore, prestò servizio presso la 35^ squadriglia O.T. (Osservatore Terrestre) a Bolzano dal marzo all’ottobre 1937. Partì […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 19