FAILLA Giuseppe

nasce a Vercelli il 7 novembre 1922 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento alpini, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Torino, scelse la carriera delle armi ed ammesso nella Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1941, ne uscì sottotenente nell’aprile 1943. Assegnato a sua domanda al 4° reggimento alpini, frequentò prima il corso applicativo a Parma, poi quello di specializzazione alpinistica a Cortina d’Ampezzo, quindi, raggiunse nel Montenegro il reggimento mobilitato. Destinato alla 24^ compagnia […]

Continua a leggere

GALEAZZO Aureliano

nasce a Acqui Terme (Alessandria) il 12 giugno 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente a Genova del secondo anno di liceo scientifico, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 aderì al movimento clandestino di resistenza. Unitosi ai partigiani operanti nella zona di Acqui, fece parte in seguito della 58^ Divisione Garibaldi Oreste. Giovane studente animato dalla fiamma del sacro amore di Patria, abbandonava i banchi della scuola per divenire combattente della libertà. Ferito una prima volta in uno scontro con i nazifascisti […]

Continua a leggere

GALIMBERTI Tancredi

nasce a Cuneo il 30 aprile 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Di carattere indipendente e virile, legato da profonda convinzione per tradizione di famiglia alle idealità mazziniane, fu l’anima della resistenza nella valle del Cuneense contro i nazifascisti. Laureatosi in legge nell’Ateneo torinese nel 1926, dopo aver prestato servizio militare di leva nel 2° reggimento alpini, battaglione Dronero esercitò la professione di avvocato penalista nei fori di Torino e di Cuneo, sotto la guida del padre avv. Tancredi il cui nome […]

Continua a leggere

GAMERRA Gian Paolo

nasce a Torino il 2 luglio 1907 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 5° reggimento artiglieria Superga. Figlio del generale d’artiglieria Emilio e nipote di valoroso ufficiale dei bersaglieri, dopo aver prestato servizio di prima nomina come sottotenemte di complemento nel 28° artiglieria da campagna, entrò il 15 ottobre 1927 come allievo nell’Accademia di artiglieria e genio uscendone sottotenente effettivo d’artiglieria due anni dopo. Destinato al 5° da campo al termine del corso d’applicazione d’arma, e promosso tenente, fu per […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 19