GASTALDI Giovanni

nasce a Vercelli il 19 luglio 1919 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/gastaldi-giovanni/). Partigiano combattente. Allievo del Regio Collegio di Moncalieri e trasferitosi a Torino dopo la morte del padre, conseguì nel Liceo Lagrange la maturità classica; quindi si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia di quella Università. Nel febbraio 1941, rinunciando ad ogni beneficio, si arruolò volontario nel 2° reggimento alpini. Inviato alla Scuola centrale di alpinismo ad Aosta e ricoverato all’ospedale, fu poi trasferito per le sue condizioni fisiche in reparti della […]

Continua a leggere

GASTALDI ltalo

nasce a Torino il 10 giugno 1920 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, 185° reparto paracadutisti Nembo. Conseguito ad Alba il diploma magistrale, fu chiamato alle armi nel gennaio 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali presso il 6° reggimento fanteria ottenne nel luglio successivo la nomina a sottotenente. Destinato al 43° fanteria della Divisione Forlì, nel febbraio 1941 partiva per l’Albania dove ebbe a distinguersi sul fronte greco-albanese nella compagnia arditi reggimentale. Promosso tenente dal 1° agosto 1942, chiese ed ottenne […]

Continua a leggere

GHERZI Luigi

nasce a Lu (Alessandria) il 27 settembre 1889 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo). Diplomatosi ragioniere a Novara nel 1909 e chiamato alle armi nello stesso anno, partecipò come sottotenente di complemento al 24° reggimento fanteria alla campagna libica conseguendovi la nomina ad effettivo nel 53° fanteria. Tenente nel luglio 1915 e capitano dal 1° novembre dell’anno stesso, disimpegnò durante la prima guerra mondiale importanti incarichi presso il Comando Supremo. Ammesso nel 1924 alla Scuola di guerra e […]

Continua a leggere

GHIONE Adriano

nasce a Castellamonte (Torino) l’8 febbraio 1926 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studiò per diversi anni nel Collegio Bertano di Favria; si iscrisse poi nell’Istituto tecnico Bertola di Torino dove, alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 frequentava il quarto anno di ragioneria. Figlio di una insegnante, aveva assorbito dalla madre quei sentimenti di amor patrio e di libertà che lo spinsero ad unirsi alle formazioni partigiane dell’Alto Canavese. Per il valore dimostrato in parecchie azioni di guerriglia ebbe il comando di reparto […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 19