GIACHINO Enrico

nasce a Torino il 10 marzo 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento, autieri, partigiano combattente. Laureato a Torino in scienze commerciali, ed impiegato alla Fiat, fu chiamato per il servizio di leva, nel dicembre 1941, presso il 7° centro autieri. Promosso sergente ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali autieri a Pescara, ottenne la nomina a sottotenente nel gennaio 1943, destinato al 15° reggimento autieri in Savona. Dopo l’8 settembre, si dette alla lotta clandestina e chiamato a far parte del 1° Comando […]

Continua a leggere

GIAMBONE Eusebio

nasce a Camagna Monferrato (Alessandria) il 1° maggio 1903 (Wikipedia). Partigiano combattente. Tornitore meccanico espatriato per motivi politici, all’inizio della seconda guerra mondiale si trovava in Francia. Internato dalle autorità francesi in campo di concentramento, fu poi consegnato alle autorità italiane alla fine del 1940, in applicazione delle clausole dell’armistizio. Confinato in una località della provincia di Avellino, il 25 luglio 1943 riacquistava la libertà e riprendeva la sua attività politica. Portatosi in Piemonte, entrò a far parte del movimento […]

Continua a leggere

Giusto Vincenzo

nasce il 4 dicembre 1916 a Torino. Partigiano combattente. Figlio di ufficiale superiore più volte decorato al valore e reduce dalle campagne d’Africa. Laureatosi nella Università di Torino in giurisprudenza e scienze politiche ed ammesso in Magistratura, fu giudice, prima presso il Tribunale di Torino e poi in quello di Cuneo. Aveva assolto gli obblighi di leva come sottatenente di complemento nel 92° reggimento fanteria della Divisione Superga nel 1938, e nello stesso reggimento fu richiamato nel febbraio 1941. Ricollocato […]

Continua a leggere

GONZAGA del VODICE don Ferrante

nasce a Torino il 6 marzo 1889 Wikipedia). Generale di Brigata in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Figlio del generale principe don Maurizio, due volte decorato di Medaglia d’Oro nella prima guerra mondiale, uscì sottotenente di artiglieria nel 1909 dall’Accademia di Torino. Frequentata la Scuola d’applicazione d’arma e promosso tenente nel 1912, fu assegnato al 50 reggimento artiglieria da campo a Venaria Reale. Nello stesso anno partiva per la Tripolitania al comando della 1^ batteria indigena da montagna con la quale […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 19