GOYTRE Luigi

nasce a Cavour (Torino) il 5 giugno 1893 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Nizza Cavalleria. Arruolatosi volontario nei Cavalleggieri di Lucca nel 1911, entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente maggiore e nell’aprile 1916, ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. Trasferito nei Cavalleggieri di Roma, reggimento appiedato che operava nella zona di Monfalcone, si distingueva il 15 settembre 1916 a quota 77 in un assalto alla baionetta riportando una ferita da scheggia […]

Continua a leggere

GRASSA Bartolomeo

nasce a Rivara (Torino) il 3 gennaio 1897 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Ultimata a Torino la Scuola tecnica industriale nel 1914, due anni dopo, nel settembre 1916, fu chiamato alle armi e nel febbraio 1917 era già in trincea come fante. Aspirante prima e sottotenente poi nella Brigata Novara, combatté sul Carso e sul Basso Piave. Promosso tenente nel luglio 1918 e rientrato al deposito del 67° al termine della guerra, fu collocato in congedo nel maggio 1920. […]

Continua a leggere

GUERCI Arrigo

nasce a Cuneo il 20 agosto 1920 (Wikipedia). Allievo sergente A.A. (Arma Aeronautica), combattente. Diplomatosi geometra, si arruolò nel giugno 1941 nell’A.A. e, dopo aver prestato servizio negli aeroporti di Pieve di Sacco, di Verona e di Orvieto, fu ammesso nel luglio 1943 al 5° corso specialisti allievo sergente presso l’aeroporto di Venaria Reale. Dopo l’8 settembre 1943, si diede subito alla lotta partigiana nelle formazioni G.A.P. (Gruppi Azione Partigiani) di Cuneo. A capo di una banda della gloriosa Brigata Rosselli […]

Continua a leggere

IOLI Giuseppe

nasce nel 1913 a Divignano (Novara). Tenente complemento fanteria, II battaglione, Divisione Sforzesca. Iscritto nella Facoltà di filosofia nell’Università Cattolica di Milano, nel febbraio 1935 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, come c.n. (camicia nera) nel battaglione Monviso mobilitato e nel luglio successivo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Frequentò a Saganeiti il corso per allievo ufficiale di complemento e venne nominato sottotenente nel giugno 1936, assegnato al 63° reggimento fanteria Cagliari per il servizio di prima nomina. Rimpatriato nel marzo […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 19