DE ROSSI Camillo

di Carlo e di Giacinta Bossi, nacque ad Arboro di Vercelli il 17 aprile 1874 e morì in combattimento a Kasr-ras-el-Leben il 17 settembre 1912.Entusiasta della vita militare entrò a diciotto anni alla Scuola Militare di Modena uscendone sottotenente il 10 gennaio 1895 destinato al 51° reggimento fanteria. Chiese ripetutamente di essere inviato in Africa e partì per l’Eritrea nel febbraio del 1896, alla vigilia della battaglia di Adua.Col XXX battaglione fanteria d’Africa partecipò, dopo la sfortunata battaglia, alla liberazione del presidio di Adigrat. Rimpatriato […]

Continua a leggere

DEL GROSSO Mario

di Lorenzo e di Margherita Gianoli, nacque a Prata Camportaccio di Sondrio il 24 luglio 1893 e morì nella 3^ Sezione di Sanità a Plava il 17 maggio 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento.Unico figlio maschio di modesta famiglia di artigiani, compiuti i corsi della scuola tecnica, trovò impiego, in qualità di contabile, in una impresa di costruzioni stradali e ferroviarie, prestandovi apprezzata opera. Chiamato alle armi nell’agosto 1914, fu arruolato nel 73° reggimento fanteria e, trattenuto alle armi […]

Continua a leggere

DONATO Francesco

di Giuseppe e di Caterina Dezzutto, nacque a Saluggia di Vercelli il 2 ottobre 1885 e morì in combattimento sul Vodice il 14 maggio 1917.Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva nel 67° reggimento fanteria dal dicembre 1905 al settembre 1908. Congedatosi col grado di caporal maggiore, trovò lavoro a Torino, prima come manovale alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e poi come operaio nelle officine automobilistiche Fiat. Alla dichiarazione di guerra contro l’Austria del 24 maggio 1915, […]

Continua a leggere

FARA Gustavo

di Carlo e di Antonietta Bedone, nacque a Orta Novarese il 18 settembre 1859 e morì a Genova-Nervi il 24 febbraio 1936.Dalla Scuola Militare di Modena uscì sottotenente dei bersaglieri nel luglio 1879 assegnato all’8° reggimento e fu promosso tenente nel 1881.Dal dicembre 1883 ritornò alla Scuola prima come ufficiale di compagnia e poi incaricato dell’insegnamento di storia e di arte militare. Promosso capitano nell’aprile 1888 chiese di essere assegnato alle truppe d’Africa. Partì per l’Eritrea nell’ottobre dello stesso anno ed al comando della 3^ […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 15