GARRONE Eugenio

di Luigi e di Maria Ciaudano, nacque a Vercelli il 19 ottobre 1888 e morì in un ospedale austriaco il 6 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Torino, nel 1910 entrò per concorso nella carriera amministrativa del Ministero della Pubblica Istruzione. Cittadino esemplare, assertore per l’intervento dell’Italia in guerra, ottenne, dopo aver subito un’operazione chirurgica, di essere dichiarato idoneo al servizio militare e si arruolò volontario, insieme al fratello Giuseppe, negli alpini per partecipare alla guerra. Nominato sottotenente di M. […]

Continua a leggere

GARRONE Giuseppe

di Luigi e di Maria Ciaudano, nacque a Vercelli il 10 novembre 1886 e morì in combattimento su Col della Berretta (Monte Grappa) il 14 dicembre 1917.Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza nell’Ateneo torinese, entrò per concorso nella magistratura. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, nel maggio 1915, giudice del Tribunale regionale di Tripoli, distaccato a Tarhuna, combatté valorosamente con la guarnigione contro gli arabi e, nel successivo tragico ripiegamento su Tripoli, fu due volte ferito. Rientrato in Patria, ottenne, in giugno, la […]

Continua a leggere

GIORDANA Carlo

di Giovanni e di Giuseppina Degiacomi, nacque a Moncalieri di Torino il 30 agosto 1865 e morì in combattimento sulle pendici di Monte Cucco delle Mandrielle d’Asiago il 23 giugno 1916.Diciannovenne uscì sottotenente di fanteria dalla Scuola Militare di Modena, assegnato al 74° reggimento e nel 1887 ottenne la promozione a tenente. Compiuti con successo i corsi della Scuola di Guerra nel 1897, fu promosso capitano nel 1898 ed ammesso nel Corpo di Stato Maggiore. Passò, a domanda, nelle truppe […]

Continua a leggere

GOTTI Enrico

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Angelo e di Marietta Magini, nacque a Torino il 18 luglio 1867 e morì in combattimento a quota 115 di Valona il 6 giugno 1920.Sottotenente di fanteria assegnato al 7° reggimento Cuneo, fece parte del primo contingente italiano sbarcato in Africa, a Massaua. Destinato a presidiare i pozzi di Saati, nel gennaio 1887 fu decorato di medaglia di bronzo al valore. Promosso tenente e […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 15