GUALA Ernesto

di Giuseppe e di Margherita Dalmasso, nacque a Brà di Cuneo il 5 settembre 1861 e morì in combattimento sul San Michele il 3 novembre 1915.Studiò a Brà ed a Torino, dove conseguì la licenza liceale. Attratto dalla vita militare entrò, nel dicembre 1881, alla Scuola Militare di Modena e due anni dopo ne uscì sotto tenente di fanteria, assegnato al 1° reggimento. Alla fine del 1884, fu trasferito all’83° reggimento Venezia e con la 3^ compagnia partì volontario per l’Eritrea, […]

Continua a leggere

LAIOLO Ettore

di Giov. Battista e di Carolina Monti, nacque a Vinchio d’Asti il 20 settembre 1889 e morì il 30 ottobre 1917 in seguito a ferite riportate nel combattimento di Pozzuolo del Friuli.Dal padre, ufficiale superiore degli alpini, fu avviato con severa disciplina agli studi ed alle attività sportive, fra cui l’equitazione. Ultimati gli studi secondari a Torino e frequentato il primo corso nell’Istituto Superiore di Commercio a Roma entrò, nel 1909, alla Scuola Militare di Modena, uscendone, nel novembre 1911, […]

Continua a leggere

LAMBERTENGHI Italo

di Attilio e di Giuseppina Graj, nacque a Villa di Tirano di Sondrio il 17 novembre 1885 e morì in combattimento a Dosso Faiti, sul Carso, il 19 agosto 1917.Di nobile famiglia, educato agli ideali di Patria, compiuti gli studi nell’Istituto tecnico superiore di Sondrio, volle intraprendere la carriera delle armi, come suo padre, ufficiale degli alpini, e nel 1904 entrò nella Scuola Militare di Modena. Due anni dopo conseguì la nomina a sottotenente assegnato al 65° reggimento fanteria, che […]

Continua a leggere

LISA Gino

di Giuseppe e di Costanza Garetto, nacque a Torino il 19 agosto 1896 e cadde in combattimento aereo in Val d’Astico il 15 novembre 1917.Alla dichiarazione di guerra all’Austria, arruolatosi volontario nel battaglione aviatori, conseguì il brevetto di pilota militare il 15 febbraio 1916. Destinato all’8^ squadriglia da bombardamento Caproni prese parte a numerosi combattimenti nel cielo del Trentino, del Carso e dell’Istria dal maggio 1916 al luglio 1917, meritando una medaglia d’argento al valore. La motivazione ricorda i due drammatici […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 15