CHIEFFI Fernando

nascr nel 1912 a Barletta. Capomanipolo s.p.e. (servizio permanente effettivo), CLXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Diplomatosi in ragioneria a Barletta, frequentava il corso allievi ufficiali di Moncalieri e il 14 gennaio 1934 veniva promosso sottotenente di complemento assegnato al 74° reggimento fanteria. Congedato nel gennaio dell’anno successivo, due anni più tardi, il 25 gennaio 1937, era messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Volontario) quale volontario e assegnato alla 138^ legione partiva pochi giorni dopo per la Spagna. […]

Continua a leggere

CIMMARRUSTI Vittoriano

n. 1912 Adelfia-Canneto (Bari). Carabiniere, 1^ banda autocarrata CC. RR. (Carabinieri Reali). Di modesta famiglia di agricoltori, si arruolò nell’Arma dei CC. (Carabinieri) nel maggio 1931. Nominato carabiniere a piedi nella legione allievi di Roma nel novembre successivo, svolse il servizio d’arma nelle legione di Bolzano, Trento e Roma. Dopo avere chiesto insistentemente di partecipare alle operazioni belliche in Africa Orientale, otteneva di essere trasferito alla 1^ banda autocarrata CC. mobilitata e inviato in Somalia il 12 marzo 1936 sbarcava ad Obbia. Ferito gravemente ad un […]

Continua a leggere

COLAPIETRO Giuseppe

n. 1895 Turi (Bari). Capitano in servizio permanente effettivo di fanteria, 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Aspirante ufficiale di fanteria di complemento nel marzo 1916 e sottotenente nell’agosto successivo, partecipava, nel settore balcanico, alla prima guerra mondiale col 62° fanteria fino all’ottobre 1917. Frequentato un corso di specializzazione a Torino, ritornava poi al fronte nel settembre 1918 col 28° reparto d’assalto. Congedato nel novembre 1919, e richiamato a domanda in servizio nel marzo 1922 era nominato tenente in servizio permanente effettivo. Destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

COLETTA Renato

n. 1914 Barletta. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXIV battaglione coloniale. Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Barletta, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno e nel giugno 1933 era promosso sottotenente, destinato al 58° fanteria. Appassionato della vita militare, rinunciava al grado per entrare quale allievo all’Accademia di Modena e ne usciva sottotenente in s.p.e. nel 1935. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al Corpo d’Armata di Trieste per incarichi speciali e poi al 152° reggimento fanteria dove […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 12