CAPOZZI Andrea

nasce nel 1898 a Valenzano (Bari). Capitano complemento fanteria, 63° reggimento. Chiamato alle armi nel 1917, partecipò alla prima guerra mondiale nel 56° reggimento fanteria, segnafandosi come subalterno, sull’Asolone nel gennaio 1918 dove rimase ferito. Congedato nel dico 1920 col grado di tenente di complemento, conseguì il diploma di ragioniere, dopo di che, entrò come tale nei ruoli del Ministero Interni alla Prefettura di Vercelli. Capitano a scelta dal 1° luglio 1930, fu richiamato per addestramento nell’aprile 1939. Congedato nell’aprile […]

Continua a leggere

CASARDI Alfredo

n. 1912 Barletta. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, 1° reggimento artiglieria volontari Littorio. Conseguì il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Barletta nel 1932 e nello stesso anno fu ammesso allievo della Accademia Militare di artiglieria in Torino uscendone sottotenente con anzianità 1° ottobre 1934. Promosso tenente nel 22° reggimento artiglieria divisionale al termine del corso d’applicazione nel novembre 1936, fu trasferito al 10° reggimento artiglieria divisionale nel gennaio 1937 ed, inviato in missione oltremare col reparto, partì da Napoli nel febbraio successivo. Altre decorazioni: M.A. (Medaglia […]

Continua a leggere

CERBINO Antonio

nasce nel 1894 a Grottaglie (Lecce). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 204° reggimento artiglieria divisionale. Conseguita la licenza della Scuola d’arte in Grottaglie, indi il diploma dell’Istituto superiore di Belle Arti di Roma con abilitazione d’insegnamento nelle scuole medie, a diciannove anni si arruolò come allievo sergente nel 19° reggimento artiglieria da campagna, attenendone i galloni nel febbraio 1915. Partecipò a tutta la prima guerra mondiale, prima col 35°  reggimento artiglieria da campagna, e nominato sottotenente di complemento, col […]

Continua a leggere

CESARI Fortunato

n. 1912 Galatina (Lecce). Sottotenente m servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso al Campo scuola di Sesto S. Giovanni come allievo ufficiale di complemento dell’Aeronautica il 4 marzo 1933, conseguiva il brevetto di pilota civile nell’ottobre successivo e quello di pilota militare un mese dopo, nella Scuola di osservazione aerea di Grottaglie, contemporaneamente alla promozione a sottotenente. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 2° stormo caccia terrestre, era collocato in congedo il 3 novembre 1934 ritornando ai suoi studi di […]

Continua a leggere
1 2 3 4 12