DEVITO Francesco Gaetano

n. 1900 Grumo Appula (Bari). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, osservatore d’aeroplano. Diciottenne si arruolò volontario nel 10° reggimento fanteria e il 21 febbraio 1918 era in zona di guerra. Munito del titolo richiesto volle frequentare nell’aprile successivo il corso allievi piloti nella Scuola aeronautica di Caserta. Rimandato per inidoneità fisica, si presentava nell’agosto ai corsi allievi ufficiali di complemento di Modena e nel gennaio 1919 era nominato sottotenente. Congedato il 15 giugno 1919, veniva richiamato a domanda l’anno seguente e il 12 luglio […]

Continua a leggere

DI CASTRI Giovanni

nasce a Lecce il 4 dicembre 1910 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 20° raggruppamento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata). Dal Collegio Militare della Nunziatella passò, nel 1929, all’Accademia di artiglieria e genio a Torino dove conseguì, nel settembre 1932, le spalline di sottotenente d’artiglieria. Frequentata la Scuola di applicazione, fu destinato, col grado di tenente al 4° reggimento artiglieria da campagna assegnato alla 2^ batteria obici da 100/17 come subalterno. Nel 1936 assunse il comando della 10^ batteria […]

Continua a leggere

FERRULLI Leonardo

nasce a Brindisi il 19 gennaio 1918 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi non ancora diciottenne in Aeronautica come allievo sergente pilota, ottenne nel marzo 1936 la nomina a pilota militare e la promozione a sergente. Nel febbraio 1937 partì volontario per la Spagna rimpatriando dopo oltre due anni di guerra col grado di sergente maggiore. Destinato alla 91° squadriglia C.T. (Caccia Terrestre) a Gorizia, nel giugno 1940 fu trasferite nell’aviazione della Libia e fino a tutto dicembre […]

Continua a leggere

FIORINO Michele

nasce a Molfetta (Bari) il 15 maggio 1912 (https://www.molfettaviva.it/notizie/molfetta-ricorda-michele-fiorino-a-80-anni-dalla-morte/). Sottotenente complemento fanteria, 37° reggimento fanteria. Insegnante nell’Istituto Vittorio Emanuele II in Giovinazzo, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento alla Scuola di Bassano del Grappa nel novembre 1935 e nel marzo 1936 veniva nominato aspirante destinato al 56° reggimento fanteria, dove conseguiva la promozione a sottotenente nel settembre successivo. Collocato in congedo nel 1937, l’anno dopo, richiamato a domanda, partiva volontario per la Spagna sbarcando a Cadice il 16 agosto. Dopo aver partecipato alle operazioni […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 12