LUPO Renato

nasce nel 1893 a Taranto. Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo, 38° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel luglio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale col 9° e col 113° reggimento fanteria sempre sull’altipiano del Carso rimanendo ferito due volte in combattimento. Passato effettivo nel 1916, nel febbraio 1917 fu promosso tenente. Dopo la guerra, prestò successivamente servizio nel 1° reggimento coloniale di marcia, nel 4° fanteria mobilitato, nel 47° reggimento, dove nel novembre 1927 fu promosso capitano, presso […]

Continua a leggere

MARRONE Alberico

nasce nel 1921 a Lucera (Foggia). Caporale, 3° reggimento alpini, battaglione Fenestrelle. Tornitore meccanico nella Società Metalli Fiat di Torino ed appassionato sportivo della montagna, si arruolava volontario a 18 anni presso la Scuola Centrale Militare di Alpinismo in qualità di aspirante specializzato sciatore rocciatore. Soldato scelto nel gennaio 1940 e caporale nel marzo successivo, passava in maggio al 3° reggimento alpini dove veniva assegnato alla 30^ compagnia del battaglione Fenestrelle. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940 partecipava alle operazioni svoltesi sulla frontiera […]

Continua a leggere

MARTELLOTTA Vincenzo

nasce il  1° gennaio 1913 a Taranto (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Martellotta). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) armi navali. Nel 1927 conseguiva la licenza ginnasiale nel Ginnasio Archita di Taranto e nel 1930 la maturità classica nel Liceo Morea di Conversano (Bari). Appassionato cultore di molti sports, si distingueva particolarmente nel nuoto, canottaggio, vela e calcio. Dopo aver frequentato il 1° anno d’ingegneria nella Università di Napoli, attratto sempre più dalla vita sul mare, nell’ottobre 1931 era ammesso all’Accademia Navale di Livorno per i […]

Continua a leggere

MELE Giuseppe Luciano

n. 1904 Bari. Centurione, 7° reggimento CC. NN. (Camicie Nere), Divisione 23 Marzo. Conseguito il diploma nell’Istituto magistrale di Pisa dove la famiglia si era trasferita per ragioni di lavoro, esordì giovanissimo nel giornalismo e nella vita politica. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Cagliari nell’ottobre 1924, nell’ottobre dell’anno successivo fu nominato sottotenente di fanteria e prestò servizio nel 22° reggimento fanteria. Passò nei quadri della milizia col grado di capomanipolo. Rientrò dall’Ungheria dove si trovava per missione giornalistica nell’agosto 1935 e partecipava […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 12