MENDOLICCHIO Antonio

nasce il 25 maggio 1915 a Foggia (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mendolicchio). Sergente maggiore, 47° reggimento fanteria. Studente presso la Scuola industriale di Foggia, si arruolava volontario nella Scuola allievi sottufficiali di Casagiove il 14 marzo 1933. Conseguito il grado di sergente, veniva destinato nel gennaio 1934 al 93° reggimento fanteria. Trattenuto alle armi nel 1935 e mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale), fu destinato al XIII battaglione complementi speciali in partenza per l’Eritrea. Col grado di sergente maggiore, partecipò alla campagna etiopica e […]

Continua a leggere

MILANO Michele

nasce il 15 novembre 1910 a Bari (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Milano). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 49° reggimento fanteria, osservatore d’aeroplano, 42^ squadriglia O.A. (Africa Orientale). Uscito sottotenente nel settembre 1932 dall’Accademia di Modena, dopo l’applicazione, fu destinato al 14° reggimento fanteria in Chieti, dove conseguì la promozione a tenente nel settembre 1934. Un anno dopo partì per l’A.O. dove venne encomiato, quale comandante di una compagnia di fucilieri, per il fatto d’arme del 13 gennaio 1936 al Passo di Af Gagà. […]

Continua a leggere

NACCI Mario

n. 1913 Lecce. Sotto tenente in s. p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, II battaglione arabo – somalo. Conseguito il diploma di ragioniere nella sua città natale, frequentava volontario la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lecce il 31 ottobre 1932 uscendone sottotenente il 15 giugno 1933. Compiuto il servizio di prima nomina nel 44° reggimento fanteria, veniva collocato in congedo nel gennaio 1934. L’anno seguente, richiamato a domanda, partiva per l’Africa Orientale e sbarcava a Mogadiscio il 9 gennaio. Destinato alla 1^compagnia del II battaglione […]

Continua a leggere

NUZZO Antonio

n. 1910 Ruggiano Salve (Lecce). Camicia nera 152^ Legione, 530^ Bandera Inesorabile. Di modesta famiglia artigiana, fu venditore ambulante di tessuti. Prestò il suo servizio di leva nel 1931 nel 1° reggimento artiglieria da costa a La Spezia dal quale venne collocato in congedo nell’aprile 1932. Alla fine del 1936 si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come c.n. (camicia nera) ed, assegnato al Centro di mobilitazione della 138^ legione di Napoli, il 14 gennaio 1937 partiva per la Spagna. Fisicamente minorato […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 12