ORLANDO Adalberto

nasce nel 1910 a Manduria (Taranto). Sottotenente complemento, 89° reggimento fanteria. Iscritto al sesto anno di medicina e chirurgia nell’Università di Bari, fu ammesso, nel novembre 1937, al corso allievi ufficiali di complemento nel 39° reggimento fanteria e nell’ottobre 1938 ottenne la nomina a sottotenente nell’89° fanteria della Divisione Brescia. Trattenuto alle armi, partecipò dal giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale alpino e, destinata la Divisione Brescia in A.S. (Africa Settentrionale), volle seguire il proprio reggimento. […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce nel 1922 a San Severo (Foggia). Caporale, 61° reggimento fanteria motorizzato Trento. Parrucchiere di mestiere, si arruolava volontario non ancora diciannovenne nel 61° reggimento fanteria motorizzato Trento il 10 dicembre 1940. Assegnato alla 3^ compagnia del I battaglione, era promosso caporale il 13 marzo 1941, lo stesso giorno in cui sbarcava a Tripoli col reparto. Mortalmente ferito il 27 aprile 1941 durante le operazioni per l’investimento della piazzaforte di Tobruk, decedeva durante il trasporto all’ospedale da campo n. 580. […]

Continua a leggere

PALMIERI Matteo

nasce l’8 giugno 1889 a San Nicandro Garganico (Foggia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Palmieri_(generale). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante C battaglione coloniale e Brigata mista coloniale. Volontario in Libia nel febbraio 1914 nel battaglione della Cirenaica, nel luglio 1917, al termine del corso per allievi ufficiali, fu nominato sottotenente di complemento nel 3° reggimento fanteria mobilitato in Tripoli. Rimpatriato, venne inviato nell’aprile 1917 in zona di operazioni con la 58^ compagnia mitraglieri S. Etienne mobilitata, con la quale prese parte alle operazioni svoltesi […]

Continua a leggere

PARINI Tommaso

n. 1907 Margherita di Savoia (Foggia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo)  A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Figlio e fratello di ingegneri, era anch’egli avviato per la stessa professione, ma preferì la carriera delle armi. Conseguita in Genova, dove risiedeva, la licenza in fisico matematica presso l’Istituto tecnico Vittorio Emanuele, fu ammesso al corso Centauro nell’A.A. di Caserta nel novembre 1925. Aspirante nell’ottobre 1927, sottotenente, in s.p.e. nell’agosto 1928 e tenente nel maggio 1929, fu trasferito alla Scuola caccia per conseguirvi il brevetto di pilota militare, dopo di che, in […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 12