FRANCO Gaetano

n. 1912 Grumo Appula (Bari). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, gruppo bande altopiano eritreo. Ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena il 22 ottobre 1932, due anni dopo, il !° ottobre 1934, ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentato il corso di applicazione, veniva assegnato al 47° fanteria prima e, dal 28 agosto 1935, al 14° col quale doveva poi partire poco dopo per l’ A.O. sbarcando a Massaua il 30 settembre. Il 7 gennaio 1936 otteneva di passare al Gruppo Bande dell’Altipiano Eritreo, e […]

Continua a leggere

GENTILE Luigi

nasce nel 1920 a Sammichele di Bari. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Già noto negli ambienti sportivi universitari, si arruolava volontario nell’Aeronautica poco più che diciottenne e frequentato il corso di pilotaggio per allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di Pisa veniva promosso primo aviere nel luglio 1939. Il 26 ottobre successivo conseguiva il brevetto di pilota militare e con la stessa data era promosso sottotenente di complemento. Inviato prima alla Scuola di bombardamento di Aviano passava poi […]

Continua a leggere

LOJACONO Francesco

nasce  a Taranto il 22 febbraio 1917 (Wikipedia). Maresciallo pilota di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica). Arruolatosi volontario nell’A.A. come allievo sergente pilota nel 1935 fu prima inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia e poi al 21° stormo da ricognizione in Padova, dove venne promosso sergente pilota nel maggio 1936. Trattenuto in servizio a domanda partiva volontario per la Spagna nel luglio 1937. Rientrato in Italia dopo circa un anno e trasferito al 19° stormo fu promosso sergente maggiore […]

Continua a leggere

LORUSSO Antonio

n. 1906 Andria (Bari). Carabiniere a piedi, Legione di Bari. Arruolatosi a vent’anni nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma, veniva nominato carabiniere a piedi il 30 giugno 1926 e nel febbraio successivo veniva assegnato alla legione di Bari. Passato a quella di Catanzaro nell’ottobre 1931, ritornava alla legione di Bari nel marzo 1936 e, destinato alla compagnia dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, incontrava, due anni dopo, la morte, unitamente al compagno d’armi Calì. Di notte, in un Regio Arsenale marittimo, per assicurare alla giustizia tre […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 12