SANTASILIA Marcello

nasce nel 1911 a Napoli. Tenente complemento 54° reggimento fanteria. Studente nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, fu chiamato per il servizio di leva nel novembre 1933 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto, nel giugno 1934 ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al 40° reggimento fanteria, partecipò dal 1935 al 1936 alle operazioni svoltesi in A.O. (Africa Orientale). Assunto poi dal Ministero dell’Africa Italiana, come funzionario, prestò servizio nel Governatorato […]

Continua a leggere

SANTILLI Pasquale

nasce nel 1899 a Celano (L’Aquila). Capitano complemento fanteria,47° reggimento fanteria. Partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale nel 1918 sul Piave dove riportò una ferita in combattimento. Promosso sottotenente nell’agosto 1918, sei mesi più tardi partì col 25° fanteria mobilitato per la Libia dove conseguì la promozione a tenente. Rientrato al Deposito in Avellino, fu inviato nella Slesia nel febbraio 1920 col 135° reggimento e nel giugno successivo in Dalmazia col 15°. Congedato nel marzo 1921, ritornò in Libia con reparti della M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

SANTORO Enrico

n. 1898 Messina. Tenente di complemento di fanteria Santoro Enrico del XXII battaglione eritreo. Nel 1916, diciottenne, si arruolò volontario come fante, seguendo l’esempio dei fratelli, tutti, dall’inizio della guerra, combattenti. Allievo ufficiale nel 1917 e nel 1918 sottotenente di complemento di fanteria partecipò alle battaglie del Piave. Tenente nel 1920 venne congedato nello stesso anno. Entrato per concorso nella P.S. (Pubblica Sicurezza) fu destinato alla Questura di Torino. Ma nel 1924 si dimise e andò in Palestina, corrispondente del Lloyd Triestino, poi in Belgio con […]

Continua a leggere

SANTUCCI Luigi

n. 1895 Castel del Piano (Grosseto). 1° capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria del IV battaglione eritreo. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, dopo avere frequentato un corso per allievi ufficiali presso il 52° reggimento fanteria in zona d’operazioni, nell’agosto 1916 veniva nominato sottotenente di complemento ed assegnato al 51° reggimento fanteria. Con la Brigata Alpi partecipava, in Francia, alle operazioni di guerra rimanendo ferito a Bligny e meritandosi la Croce di  guerra francese con palme. Nel settembre 1934 veniva trasferito nel R.C.T.C. ( […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 21