DELL’ANNO Francesco

nasce a Taranto il16 ottobre 1902 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1920 e promosso sottotenente di vascello nel 1922, prestò successivamente servizio su varie unità di superficie. Con la promozione a tenente di vascello nel 1925, imbarcò come ufficiale in seconda sul Missori prima e, successivamente, sull’Orsini e sul Sirtori. Promosso capitano di corvetta nel 1934, assumeva il comando di unità leggere di superficie e di Sm. (Sommergibili). […]

Continua a leggere

DENARO Giovanni

nasce nel 1906 a Castanea delle Furie (Messina). Guardia di finanza, XIII battaglione mobilitato. Coltivatore diretto specializzato in agrumi lasciò i campi ed assolse gli obblighi di leva nella guardia di finanza, nella legione allievi di Roma e poi nella legione territoriale di Messina. Congedato nel 1929 e ritornato al suo lavoro, venne richiamato per la guerra nel marzo 1942. Dal centro di mobilitazione della sua legione fu prima assegnato alla brigata mobilitata per la difesa costiera e poi alla […]

Continua a leggere

DEODATO Pierluigi

nasce nel 1899 Catania. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini, VI battaglione eritreo. Sottotenente di complemento nel novembre 1918, l’anno dopo partiva per la Cirenaica, assegnato al VI battaglione del 34° fanteria. Promosso tenente nel maggio 1920 e trattenuto in servizio a domanda, partecipò, nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, alle operazioni di grande polizia coloniale per oltre cinque anni meritandosi il passaggio ad effettivo. Rimpatriato nell’ottobre 1925, e trasferito al 1° reggimento alpini, con la promozione […]

Continua a leggere

DI BARTOLO Giuseppe

nasce a Palermo il 5 settembre 1900  (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/Dibartologiuseppe.aspx. Tenente di vascello complemento, M.M. (Marina Militare). Conseguito a soli 17 anni il diploma di capitano di lungo corso a Palermo, volle subito imbarcarsi su navi mercantili e nella prima guerra mondiale, il 19 luglio 1918, riceveva il battesimo di fuoco nel siluramento del piroscafo Adria meritandosi, per il suo comportamento, un encomio dal Ministero della Marina. A guerra finita continuò a navigare per conto della Navigazione Generale Italiana, della Sitmar ed […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 18