FERRARA Giusto

n. 1898 Misilmeri (Palermo). Capitano complemento fanteria, 1° reggimento Frecce Nere. Interrotti gli studi tecnici, si arruolò volontario nell’aprile 1917 e dal deposito del 48° reggimento fanteria fu inviato dapprima alla 6^ compognia mitraglieri Fiat a Brescia, quindi, dopo la nomina ad aspirante ufficiale, nel 113° reggimento fanteria. Raggiunse il fronte di guerra assegnato al 78° reggimento fanteria mobilitato nel quale ebbe la promozione a sottotenente nel settembre dello stesso anno e a tenente nel giugno 1918. Nel febbraio 1920 chiese ed ottenne di essere […]

Continua a leggere

FERRI Fernando

nasce nel 1916 a Palermo. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 14° reggimento fanteria. Compiuti gli studi medi nell’Istituto tecnico di Chieti, fu ammesso nell’ottobre 1934 all’Accademia Miitare di Modena uscendone nel settembre 1936 sottotenente di fanteria in s.p.e.. Ultimato il corso di applicazione a Parma, veniva destinato al 14° reggimento fanteria della Divisione Pinerolo dove conseguiva dal 1° ottobre 1938 la promozione a tenente. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipò dal 10 giugno al 19 luglio 1940 alle […]

Continua a leggere

FRANCO Enrico

nasce nel 1906 a Niscemi (Caltanissetta). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Compiuto a Napoli il biennio di matematica nella Facoltà di ingegneria e assolti nel 1927 gli obblighi di leva come sottotenente di complemento nel 7° reggimento artiglieria da campo rinunciò al grado per entrare all’Accademia di artiglieria e genio. Nominato sottotenente in s.p.e. nel 1929, dopo la Scuola di applicazione venne destinato col grado di tenente al 6° da campagna. Nell’aprile 1936, trasferito al 45° […]

Continua a leggere

FRANZONI Antonino

n. 1892 Monreale (Palermo), 1° Capitano in A.R.Q. (Aspettativa Riduzione Quadri) 3° reggimento bersaglieri. Allieva sottufficiale nel 1909 nell’85° reggimento fanteria era promosso sergente l’anno seguente ed assegnato al 53° reggimento. Nell’ottobre 1911 partecipava col 40° reggimento fanteria alla guerra italo-turca. Rimpatriato col grado di sergente maggiore nel novembre 1912, passava al 10° bersaglieri col quale alla dichiarazione di guerra contro l’Austria partiva per il fronte il 24 maggio 1915. Nominato aspirante ufficiale nel 1916 era trasferito al 9° bersaglieri dove conseguiva i gradi di sottotenente nell’aprile […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 18