GASPARRO Attilio

nasce nel 1904 a Messina. Maggiore  s.p.e., 3° reggimento fanteria. Arruolatosi quale allievo sottufficiale nel 32° reggimento fanteria nel 1924 e raggiunto il grado di sergente maggiore, venne ammesso nel 1927 all’Accademia Militare di Modena e nel 1930 fu nominato sottotenente. Destinato dopo il corso d’applicazione d’arma al 3° fanteria e promosso tenente, nel marzo 1935 parti col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale). Rientrato in Patria nel dicembre 1936, fu trasferito al 1° settore di copertura. Promosso capitano nel […]

Continua a leggere

GASTALDI Goffredo

nasce a Messina il 17 ottobre 1910 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Napoli il diploma di perito industriale, entrò nel 1928 all’Accademia Aeronautica di Caserta quale alIievo del corso Falco e due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente. Promosso tenente nel 1932, prestò successivamente servizio nella 2^ squadriglia allenamento caccia ad Aviano, alla Scuola caccia di Castiglione del Lago, alla Scuola centrale di pilotaggio a Grottaglie ed infine, dal 16 giugno 1935, […]

Continua a leggere

GIULIANO Salvatore

n. 1885 Roccella Valdemone (Messina). Caposquadra 3^ Legione lavoratori dell’Asmara. Arruolatosi volontario nel 91° fanteria nel 1905, veniva congedato col grado di caporal maggiore tre anni dopo. Nel 1915, il 10 ottobre, veniva richiamato per mobilitazione e, col 154° reggimento fanteria, partecipava alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di sergente. Congedato al termine del conflitto, si dedicava all’agricoltura conducendo direttamente terreni di sua proprietà. Nell’aprile 1936, arruolato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come caposquadra, veniva assegnato al CCLXVII btg. CC.NN. (Camicie Nere) della legione […]

Continua a leggere

GUTTADAURO Emanuele

n. 1899 Gela (Caltanissetta). Capitano complemento fanteria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diciottenne appena, partecipava alla prima guerra mondiale col 18° e col 3° bersaglieri riportando una ferita a Col del Rosso nell’agosto 1918. Uscito dal conflitto col grado di tenente di complemento ed inviato al corso studenti universitari a Venezia, conseguiva nell’Istituto Superiore a Cà Foscari la laurea in scienze economiche e commerciali. Congedato, ritornava in Sicilia dove era assunto dal Banco di Sicilia come funzionario, divenendo in breve tempo Direttore di una delle principali agenzie […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 18