INGRAO Giovanni

nasce a Palermo il 16 novembre 1895 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/IngraoGiovanni.aspx). Tenente di vascello di complemento M.M. (Marina Militare). Arruolatosi come volontario di un anno nella Marina in qualità di allievo fuochista nell’ottobre 1915, era promosso guardiamarina di complemento nel gennaio 1918 e sottotenente di vascello nel maggio 1919. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, veniva collocato in congedo nel settembre 1919 e ripresi gli studi interrotti, conseguiva presso il Politecnico di Milano la laurea in Ingegneria industriale. Tenente di vascello dal maggio 1930, veniva richiamato in […]

Continua a leggere

LA FATA Francesco

nasce nel 1917 a Partinico (Palermo). Tenente complemento, 10° reggimento bersaglieri. Insegnante elementare ed iscritto nella facoltà di lettere presso l’Università di Messina, si arruolava volontario nel novembre 1936 quale allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Bassano del Grappa. Nominato sottotenente ed assegnato al 10° reggimento bersaglieri, fu congedato nel marzo 1938. Richiamato in servizio alla vigilia della dichiarazione di guerra e promosso tenente, partecipava col reggimento mobilitato alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale. Comandato poi quale istruttore presso […]

Continua a leggere

LAURETTA Francesco

n. 1914 Ispica (Ragusa). Soldato, 2° reggimento fanteria Volontari del Littorio. Di famiglia di agricoltori ed agricoltore lui stesso, dopo aver soddisfatto gli obblighi di leva, si arruolò a domanda per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) venendo incorporato nel battaglione di marcia del 3° reggimento fanteria nel novembre 1936. Dopo tre mesi, trasferito al Distretto di Napoli fu inviato in missione oltremare e sbarcò a Cadice l’11 febbraio 1937. Slanciatosi con un reparto di arditi all’assalto di un munitissimo trincerone, raggiungeva per primo l’obiettivo. Mentre il nemico […]

Continua a leggere

LAZAZZERA Rocco

nasce a Calatafimi (Trapani) il 1° aprile 1898 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), CC.RR. (Carabinieri Reali).  Studente in legge nell’Università di Napoli, combattè nella prima guerra mondiale in reparti d’assalto della 1^ Armata distinguendosi in numerosi fatti d’arme e riportando anche una grave ferita al polmone nell’ultimo giorno di guerra a Serravalle di Trento. Raggiunto il grado di tenente di complemento nel 29° reparto d’assalto, fu congedato nel 1920 per entrare a far parte dell’ Arma dei carabinieri. Dopo […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 18