LUPO Pietro

n. 1898 Catania. Tenente di complemento di fanteria, X battaglione arabo – somalo. Diciannovenne si arruolava volontario nel 15° reggimento fanteria e, partecipava dal gennaio 1918 alla prima guerra mondiale col 263° reggimento col grado di aspirante ufficiale di complemento e nel 207° reggimento con la promozione a sottotenente. Rientrato al deposito del 25° reggimento nel febbraio 1919, veniva promosso tenente e il 30 gennaio 1921 era congedato. Nel luglio 1935, richiamato a domanda, veniva destinato al 3° reggimento a Messina e nell’ottobre successivo, otteneva l’assegnazione […]

Continua a leggere

MAGLIOCCO Vincenzo

n. 1893 Palermo. Generale di Brigata aerea. Allievo ufficiale di complemento nel 29° reggimento artiglieria da campagna nel 1914 e sottotenente nel luglio 1915, partecipava alla prima guerra mondiale col II gruppo del reggimento artiglieria da montagna dall’ottobre 1915 al marzo 1917 quando, già promosso tenente passava alla Scuola osservatori di Centocelle. Ritornato in zona di guerra nel maggio successivo si distingueva, quale osservatore nella 39^ squadriglia, in numerose azioni, guadagnandosi il passaggio ad effettivo. Nel 1921 veniva trasferito al 3° raggruppamento aeroplani e nel giugno […]

Continua a leggere

MAIORE Francesco

nasce nel 1921 a Noto (Siracusa). Aviere scelto fotografo A.A. (Arma Aeronautica), 278^ squadriglia aerosiluranti. Diciannovenne si arruolava volontario nell’ A.A. in qualità di allievo specialista fotografo. Inviato alla Scuola di Capodichino per frequentarvi il 21° corso specialisti, ne usciva nell’aprile 1941 e, trasferito all’aeroporto di Siracusa, vi conseguiva nell’agosto successivo la qualifica di fotografo e la promozione ad aviere scelto. Destinato alla 278^ squadriglia aerosiluranti del 132° gruppo, partecipava alla vittoriosa battaglia aeronavale del giugno 1942 durante la quale […]

Continua a leggere

MANISCO Gerolamo

nasce a Taranto il 31 agosto 1917 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ManiscoGerolamo.aspx). Guardiamarina complemento M.M. (Marina Militare). Conseguita nel 1936 la maturità classica a Roma, frequentò a domanda il l° corso preliminare presso l’Accademia Navale di Livorno dal luglio 1940 e nel maggio 1941 venne nominato guardiamarina. Ottenuto di far parte dei mezzi d’assalto, dopo un breve periodo trascorso a Brindisi in quella stazione sommergibili, fu trasferito alla X flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante). Catturato durante l’azione di forzamento della base di Gibilterra il […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 18