CROVETTO Giuseppe

n. 1915 Genova. Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento volontari, Divisione Littorio. Conseguì il diploma di perito industriale nell’Istituto tecnico G. Galilei di Genova nell’anno 1934 e iscritto alla facoltà di economia e commercio ottenne nel 1935 l’abilitazione all’insegnamento nei corsi secondari di avviamento professionale. Aveva da poco ottenuto l’assunzione quale impiegato della Snia Viscosa a Roma, quando ottenne di partire volontario per l’Africa con le CC.NN. (Camicie Nere) della Divisione Tevere, e partecipò alle operazioni militari per la conquista dell’Etiopia col 6° battaglione mitraglieri dal dicembre 1935 […]

Continua a leggere

DANIELI Emilio

n. 1898 Rovigo. Capitano di complemento fanteria, 2° reggimento fanteria misto Frecce Azzurre. Volontario a diciotto anni durante la 1^ guerra mondiale, combatté col 4° reggimento fanteria nella zona carsica nel dicembre 1916. Dopo aver frequentato un corso reggimentale per la nomina ad ufficiale, fu promosso sottotenente di complemento nel gennaio 1918 e passò al 6° reggimento, nella 572^ compagnia mitraglieri con la quale combatté sul Piave. Ebbe la promozione a tenente nel gennaio 1919 e fu congedato nel 1924. Richiamato a domanda in servizio nel […]

Continua a leggere

DE HAYA y Gonzales Carlos

n. 1902 Bilbao. Capitano Aeronautica spagnola, pilota. Fu una delle figure più nobili dell’Aviazione nazionale spagnola. Iniziò la sua carriera militare nel 1921 allorché uscito alfiere dall’Accademia Militare fu inviato volontario in Marocco. Tenente nel 1923, due anni dopo, nel 1925, entrò nella Scuola Aeronautica Militare di Albacete ed ottenuto il brevetto di pilota in Marocco, dove, partecipando alla vittoriosa campagna condotta dal gennaio. Primo de Rivera, si distinse in numerosi voli di guerra rimanendo ferito in combattimento e guadagnandosi l’Ordine Militare di Maria Cristina. […]

Continua a leggere

DEL PAN Ermenegildo (Gildo)

n. 1915 Belluno. Sergente maggiore Aeronautica, Aviazione legionaria, pilota. Nella Scuola tecnica industriale di Belluno conseguì nel 1934 il diploma di perito elettrotecnico. Si arruolò quindi volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente. Nell’agosto 1935 passò alla Scuola centrale pilotaggio di Grottaglie e venne nominato primo aviere pilota. Fu trasferito poi nel novembre dello stesso anno al 14° stormo C.T. (Caccia Terrestre) in Gorizia per l’avvenuta promozione a sergente e passò al 53° stormo C.T. a Mirafiori nel maggio 1936. Inviato in missione […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 39