CHIASSERINI Giovanni

n. 1909 Roma. Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato in agraria ,presso l’Istituto agrario Vegni alle Capezzine (Arezzo), iscritto alla facoltà di scienze economiche nell’Ateneo toscano, ebbe conferita alla memoria la laurea ad honorem nel 1940. Conseguì il brevetto di pilota civile presso la RUNA di Roma nel 1934 e quello di pilota militare dopo aver frequentato un corso presso l’Aeroporto della Malpensa nel febbraio 1935. Nominato sottotenente di complemento nell’Aeronautica, ruolo naviganti, nel settembre 1935 prestò servizio di prima nomina alla Scuola bombardamento aereo […]

Continua a leggere

CONTE Giovanni

n. 1913 S. Pietro Infine (Napoli). Tenente complemento fanteria, I battaglione misto d’assalto Frecce Azzurre. Nell’Istituto magistrale S. Pizzi di Capua conseguì l’abilitazione magistrale nell’autunno del 1934 e nell’aprile dell’anno successivo fu chiamato alle armi ed assegnato al 53° reggimento fanteria per istruzione. Collocato in congedo nell’ottobre 1935, fu ammesso un mese dopo, quale aspirante allievo ufficiale di complemento, alla Scuola di Palermo presso il 6° reggimento fanteria Aosta. Nominato aspirante ufficiale nel marzo 1936 e sottotenente nel settembre dello stesso anno presso il 15° reggimento […]

Continua a leggere

COPPINI Umberto

n. 1916 Siena. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Alunno nel Collegio arcivescovile di Siena e poi delle Scuole magistrali della stessa città, interruppe gli studi per arruolarsi nell’Aeronautica come aviere allievo sergente pilota nel settembre 1935. Ottenne nel febbraio 1936 il primo brevetto di pilota e quattro mesi dopo quello di pilota militare su apparecchio C.R. 20. Col grado di sergente fu destinato al 5° stormo d’assalto. Passato in servizio continuativo nel luglio 1937, nell’ottobre successivo fu inviato in missione oltremare assegnato al 21° stormo dell’aviazione […]

Continua a leggere

COZZOLINO Federico

n. 1913 Scafati (Salerno). Sottotenente di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dall’Ateneo bolognese, dove era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, gli è stata conferita la laurea alla memoria ad honorem. Rivedibile di leva, chiese nell’aprile 1936 di frequentare come aviere il corso allievi ufficiali di complemento nell’Aeronautica, conseguì il brevetto di pilota nell’agosto 1936 ed ottenne la nomina a pilota militare ed a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, nel dicembre dello stesso anno, con destinazione all’8° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre).  Il 4 ottobre 1937 fu […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 39