DI MARZIO Dino

n. 1910 Pescara. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dopo aver frequentato la Scuola industriale di Pescara e ottenuto il diploma di perito, si arruolò a domanda in Aeronautica, e fu aviere allievo del corso speciale di pilotaggio nell’Aeroporto di Capua, nel gennaio 1931 e della Scuola di pilotaggio di Passignano nel marzo successivo. Nominato primo aviere scelto nel settembre dello stesso anno al conseguimento del brevetto di pilota d’idrovolante, nell’ottobre successivo venne promosso sergente avendo anche conseguito il brevetto di pilota militare. Passò quindi all’88° […]

Continua a leggere

FABBRIANI Mario

n. 1886 Sasso Marconi (Bologna). Capitano complemento fanteria, 2° reggimento misto fanteria Frecce Azzurre. Conseguì la licenza nell’Istituto tecnico di Bologna e compì il servizio militare di leva nel 3° reggimento genio telegrafisti dal novembre 1907 al settembre 1909. Richiamato alle armi, partecipò alla campagna di Libia e col reparto genio telegrafisti fu in Tripolitania dall’ottobre 1912 al marzo 1913. Richiamato ancora alle armi con la 12^ compagnia telegrafisti nella prima guerra mondiale, partecipò nel giugno 1917 ad un corso reggimentale presso il 24° fanteria mobilitato […]

Continua a leggere

FERRARA Giusto

n. 1898 Misilmeri (Palermo). Capitano complemento fanteria, 1° reggimento Frecce Nere. Interrotti gli studi tecnici, si arruolò volontario nell’aprile 1917 e dal deposito del 48° reggimento fanteria fu inviato dapprima alla 6^ compognia mitraglieri Fiat a Brescia, quindi, dopo la nomina ad aspirante ufficiale, nel 113° reggimento fanteria. Raggiunse il fronte di guerra assegnato al 78° reggimento fanteria mobilitato nel quale ebbe la promozione a sottotenente nel settembre dello stesso anno e a tenente nel giugno 1918. Nel febbraio 1920 chiese ed ottenne di essere […]

Continua a leggere

FLORIS Antonio

n. 1914 Oschiri (Sassari). Camicia nera, 7° reggimento Fiamme Nere. Figlio di insegnante, seguì gli studi secondari a Nuoro, ove i genitori si erano trasferiti quando egli era ancora fanciullo, e quindi frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo sassarese. Interrotti gli studi, era al quarto anno di corso, chiese di partire con un reparto della Milizia per la Spagna e il 26 gennaio 1937 si imbarcò a Napoli. Quale porta arma mitragliatrice pesante partecipò con l’840° bandera, X gruppo, alla battaglia di Guadalajara ove rimase ferito. Rientrò […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 39