FRATTINI Giorgio

n. 1910 Guastalla. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Interrotti gli studi universitari – era iscritto al .primo anno della facoltà di scienze politiche a Firenze – entrò per concorso all’Accademia Aeronautica allievo del corso Leone nell’ottobre 1931. Conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. nel ruolo naviganti nell’ottobre 1933 ed il brevetto di pilota militare nel marzo 1935 destinato al 15° stormo da bombardamento. Con la promozione a tenente nel luglio 1935 fu inviato in Libia, assegnato al 14° […]

Continua a leggere

FREZZA Aristide

n. 1888 Capranica Prenestina di Roma. Tenente colonnello fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo),1° gruppo Banderas. Arruolatosi volontario a 17 anni nel 2° reggimento bersaglieri partecipò alla campagna di eggomentoLibia col grado di sergente maggiore nell’8° reggimento; quindi promosso sottotenente in s.p.e. fu nel 1° reggimento dal 1912, e capitano nello stesso reggimento dall’ottobre 1915. Rimpatriato a domanda nel settembre 1917, assunse il comando di una compagnia del XVIII battaglione del 3° reggimento, in linea tra il Piave e il Monfenera, e nel combattimento del 18 novembre […]

Continua a leggere

FRUTTINI Lamberto

n. 1899 Perugia. Capitano s.p.e. A.A.r.n. servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Studente del terzo anno d’istituto tecnico, lasciò i banchi della scuola per partecipare alla guerra contro l’Austria, arruolato nel 6° reggimento artiglieria da fortezza. Passato al Deposito aviatori in Torino ottenne il brevetto di pilota nel giugno 1918 nella 71^ squadriglia caccia. Quindi nell’agosto 1919 fu in Albania con l’85° squadriglia. Partecipò all’impresa di Fiume e venne congedato nel febbraio 1921. Riassunto in servizio nel febbraio 1923 col grado di […]

Continua a leggere

FUCCIA Luigi

n. 1914 Marcianise (Caserta). Sotto tenente complemento cavalleria, raggruppamento carri d’assalto. Frequentò il Liceo Ginnasio Giannone di Caserta e conseguita la maturità classica nell’ott. 1932, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo Napoletano. Ammesso al corso applicativo allievi ufficiale di cavalleria di complemento a Pinerolo nel luglio 1935, fu nominato aspirante ufficiale e poi sottotenente di complemento nell’arma di cavalleria e destinato al 9° reggimento Cavalleggeri Firenze. Congedato nel settembre 1936, riprese gli studi universitari ed aveva già in preparazione la tesi di laurea quando fu richiamato […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 39