GARCIA MORATO Joaquin

n. 1904 Melilla (Malaga). Capitano Aeronautica spagnola, pilota. Appartenente a famiglia di militari, uscì alfiere dall’Accademia di fanteria di Toledo nel dicembre 1922. Promosso tenente nel 1924, fu inviato nel Marocco spagnuolo dove rimase fino al 1929 partecipando alle operazioni di grande polizia coloniale col guppo squadriglie dell’aeronautica nella zona orientale. Rimpatriato, fu poi insegnante di volo nella Scuola di Alcalà de Henares, ma alla proclamazione della repubblica, allontanato dall’Aviazione, fu trasferito in faneria da montagna, a Gerona. Ritornato in […]

Continua a leggere

GASPARINI Aldo

n. 1915 Mantova. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì la licenza di avviamento al lavoro e specializzatosi in meccanica, fu ammesso al corso per pilota civile. Ottenuto il brevetto nel settembre 1936 venne incorporato nell’A.A. Nominato sergente e trasferito al 3° Stormo da caccia terrestre a Mirafiori, passò nel ruolo naviganti dopo aver ottenuto il brevetto di pilota militare. Inviato in missione speciale oltremare il 5 lugLio 1938 fu assegnato alla squadriglia denominata Asso di Bastoni. Alla sua memoria fu conferita dal Governo Spagnolo la Medaglia Militare. […]

Continua a leggere

GIANNOTTI Tullio

n. 1891 Roma. Tenente colonnello complemento, 1° reggimento fanteria Volontari del Littorio. Conseguì la licenza liceale al De Merode di Roma. Chiamato alle armi nel novembre 1912 e nominato sottotenente di complemento nell’81° reggimento fanteria, partecipò alla prima guerra mondiale col 74° fanteria e con la promozione a capitano, dal febbraio 1917, al 250° reggimento. Ferito in combattimento e rientrato al fronte, fu destinato al 111° reggimento sul Piave. Congedato nel 1919 ottenne la promozione a scelta a maggiore nell’ottobre 1931. Dopo alcuni richiami per istruzione, ottenne […]

Continua a leggere

GIOVE’ Luigi

n. 1893 Lovere (Bergamo). Centurione, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Conseguì il diploma di perito industriale a Milano e dallo stabilimento Dalmine fu assunto quale elettricista specializzato. Chiamato alle armi nell’ottobre 1912, col 3° reggimento genio telegrafisti partì per la Tripolitania nell’agosto 1913 quale allievo telegrafista. Promosso sergente e rimpatriato per malattia nell’aprile 1915, fu destinato al 145° reggimento fanteria. Partecipò alla prima guerra mondiale col 4° reggimento fanteria rimanendovi anche con la promozione a sottotenente nel dicembre 1915, ed a tenente nell’agosto 1917. Nei combattimenti cui […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 39