GRANBASSI Mario

n. 1907 Trieste. Sottocapomanipolo1° reggimentofanteria d’assalto Frecce Azzurre. Compì gli studi liceali a Pisino d’Istria, quindi si laureò in scienze economiche e commerciali nell’Università di Trieste nel 1937. Giornalista, entrò a far parte della redazione del Piccolo di cui divenne capocronista. Nel 1934 fondò un giornale a colori per ragazzi. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di Bassano del Grappa, ottenne la nomina a sottotenente degli alpini e nel 9° reggimento alpini prestò il […]

Continua a leggere

GRASSI Antonio

n. 1897 Padova. Capitano complemento fanteria, battaglione mitraglieri Divisione Volontari del Littorio. Conseguito nel 1915 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Padova, l’anno dopo fu chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di Modena ottenne la nomina ad aspirante nel 117° fanteria mobilitato. Raggiunto il reggimento al fronte, fu promosso sottotenente nel febbraio 1917, rimanendo ferito sul Carso. Tenente dal 1°ottobre dello stesso anno, fu poi trasferito al battaglione Feltre del 7° alpini e nel marzo 1920 fu collocato in congedo. Capitano […]

Continua a leggere

GRILLI Bruno

n. 1914 Perugia. Sottotenente complemento artiglieria, 1° reggimento artiglieria, Divisione Littorio. Perito industriale, era già impiegato come tecnico presso la Società del carburo di Ascoli Piceno quando fu chiamato alle armi per il servizio di leva. Ammesso nel novembre 1935 al corso allievi ufficiali della Scuola di Brà, ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria nel maggio dell’anno successivo, assegnato al 1° reggimento artiglieria della Divisione Cacciatori delle Alpi. Sottotenente dal 1° agosto 1936, fu collocato in congedo il 15 maggio 1937, ma dopo pochi mesi, e precisamente, nell’ottobre […]

Continua a leggere

GRIXONI Dario

n. 1910 Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. A Genova, dove la famiglia risiedeva da molti anni, frequentò le scuole, e fu al Collegio Nazionale, al Doria, al Vittorino e al Liceo dove, alfine, ottenne la maturità scientifica nel luglio 1932, dopo essere stato anche a Londra per qualche tempo per apprendere l’inglese e far pratica di commercio. Nell’ottobre successivo fu ammesso per concorso all’Accademia di Artiglieria e Genio di Torino e due anni dopo ne usciva sottotenente di […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 39