LENCI Carlo

n. 1898 La Maddalena (Sassari). Centurione, 4° reggimento CC.NN. (Camicie Nere). Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico di La Spezia nel 1917 e chiamato alle armi con la sua classe al deposito del 90° reggimento fanteria, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola  Militare di Parma il 12 ottobre 1917. Nominato aspirante nel marzo 1918 e sottotenente nell’aprile dello stesso anno col 42° fanteria mobilitato, nel reparto arditi reggimentali, combatté sul Piave e a Vittorio Veneto. Prese poi parte alle operazioni in […]

Continua a leggere

LIBERATORI Lazzaro

n. 1903 Collepardo (Frosinone). Camicia nera del 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto, Divisione Littorio. Bracciante agricolo. Prestò servizio di leva nel 10° reggimento bersaglieri. Assunto nei ruoli della Milizia nel 1923, venne mobilitato per esigenze della campagna etiopica nella 6^ compagnia complementi nell’aprile 1936 ed inviato in A.S. (Africa Settentrionale). Rimpatriato nel novembre dello stesso anno, il 18 gennaio 1937 fu nuovamente mobilitato ed inviato in Spagna coi complementi del 2° reggimento d’assalto – battaglione Lupi. Porta arma di un plotone fucilieri avanzato, […]

Continua a leggere

LINGIARDI Alessandro

n. 1895 Sommo (Pavia), Camicia nera 535^ Bandera  Indomito, 4^ compagnia mitraglieri. Chiamato alle armi nel gennaio. 1915, fu assegnato al 90° reggimento fanteria, col quale partecipò alle operazioni di guerra per la conquista dei Monti Merzli e Vodil. Nel luglio 1916 al termine del corso allievi ufficiale di complemento fu nominato sottotenente di fanteria e col 26° reggimento combatté prima nella zona dell’Alto Isonzo e poi sul Carso, rimanendo ferito. Promosso tenente nel luglio 1917, passò alla 555^ compagnia mitraglieri e partecipò alla controffensiva sul […]

Continua a leggere

LIUZZI Alberto

n. 1898 Arta (Udine). Console generale Xl gruppo Banderas. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto Tecnico di Udine e chiamato alle armi nell’aprile 1917, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena e fu nominato sottotenente di fanteria (alpini) a 19 anni, assegnato all’8° reggimento alpini, battaglione Tolmezzo, col quale partecipò alla prima guerra mondiale, meritando anche un encomio solenne dal comandante la 5^ Divisione. Promosso tenente nel gennaio 1919, fu congedato nel novembre dell’anno successivo. Fu più volte campione friulano e veneto […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 39