MACCAGNO Giorgio

n. 1913 Roma. Sottotenente complemento fanteria, 2° reggimento fanteria Littorio. Orfano di un valoroso caduto nella prima guerra mondiale, ancora studente universitario nella facoltà di legge dell’Università di Roma, si arruolò volontario nell’ottobre 1935 nella guerra per la conquista dell’A.O. (Africa Orientale). Fece parte del battaglione Curtatone e Montanara costituito dai giovani studenti degli Atenei e partecipò alle operazioni sull’Altopiano abissino. Rientrato in Patria nell’ottobre 1936 e nominato sottotenente di complemento di fanteria, fu poco dopo nuovamente mobilitato ed inviato in servizio non isolato all’estero, assegnato al III […]

Continua a leggere

MACCANI Ezio

n. 1911 Trento. Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la licenza liceale nell’Istituto G. Prati di Trento, fu ammesso quale aviere al corso di pilotaggio nel febbraio 1932 ed ottenne i brevetti di pilota civile nel dicembre dello stesso anno e di pilota militare nel gennaio 1933. Nominato sottotenente di complemento nell’A.A. prestò servizio di prima nomina all’8° stormo da bombardamento dal febbraio al novembre 1933. Richiamato a domanda nel giugno 1935, fu prima alla Scuola di bombardamento e dopo alcuni mesi passò al […]

Continua a leggere

MAGISTRINI Giovanni Battista

n. 1911 Maggiora (Novara). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Nell’Istituto tecnico industriale OMAR di Novara conseguì il diploma di meccanico specializzato e fu assunto dalla Società Stipel. Ammesso al corso speciale di pilotaggio nel febbraio 1932 e nominato allievo sergente pilota nel maggio successivo passò con la promozione al 1° stormo da caccia dopo aver ottenuto il brevetto di pilota militare nel gennaio 1933. Promosso sergente maggiore nel giugno 1935, nell’agosto dell’anno successivo era inviato in missione speciale oltremare. Volontario in una missione dì guerra […]

Continua a leggere

MAGRI Sergio,

n. 1916 Brescia. Sotto tenente complemento Arma Aeronautica, pilota. Diplomato in ragioneria nell’Istituto tecnico di Brescia, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere allievo ufficiale di complemento nel maggio 1936. Nominato in agosto pilota civile e nel novembre pilota militare nella Scuola caccia di Aviano con la promozione a sottotenente passò al 16° stormo. Nell’ottobre 1937 fu inviato in missione speciale oltremare. Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (1937). Volontario in una guerra combattuta per l’affermazione degli ideali fascisti, brillante […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 39