Majone Giuseppe,

n. 1909 Napoli. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (Servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso nell’ottobre 1930 all’Accademia Aeronautica di Caserta, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica nel Liceo di Napoli, al termine del corso allievi ufficiali fu nominato sottotenente in s.p.e. ruolo naviganti nell’ottobre 1932 e pilota militare su apparecchio A 300/6. Con la promozione a tenente nel luglio 1934 fu destinato alla Scuola caccia e quindi al 3° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Fu più volte incaricato dell’insegnamento di educazione fisica, di […]

Continua a leggere

MANCA di MORES Ettore,

n. 1877 Sassari. Generale di Divisione, comandante L’Artiglieria del C.T.V. (Corpo Truppe Volontari).   Allievo nell’Accademia Militare di Torino nell’ottobre 1897 quale studente universitario del 3° anno della facoltà di ingegneria, fu nominato sottotenente di artiglieria in s.p.e. (servizio permanente  effettivo) nel settembre dell’anno successivo. Con la promozione a tenente nel maggio 1900 fu assegnato alla 9^ Brigata artiglieria da costa della Sardegna. Nella prima guerra mondiale ebbe col grado di capitano nel 1915 il comando di una batteria del […]

Continua a leggere

MARINI Giuseppe

n. 1915 Adrara S. Martino (Bergamo). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dopo aver frequentato la 6^ classe elementare ed aver per qualche tempo coadiuvato il padre nel suo commercio, si arruolò nell’A.A. (Arma Aeronautica) quale aviere nell’aprile 1936. Conseguito alcuni mesi dopo il brevetto di pilota civile passò alla Scuola di pilotaggio di Foggia, col grado di sergente ed ottenne il brevetto di pilota militare. Trattenuto in servizio a domanda al 6° stormo C.T. (Caccia Terrestri), fu inviato nel marzo 1938 in missione speciale oltremare, assegnato […]

Continua a leggere

MASI Marino

n. 1911 Imola. Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomato alla Scuola industriale di Imola ed assunto come capotecnico-collaudatore alla Società Breda, a 18 anni si arruolò volontario nell’Aeronautica ed ottenne il brevetto di pilota di idrovolante, di pilota militare ed il grado di sergente nel settembre 1929. Ammesso nel novembre 1933 per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta, fu nominato sottotenente in s.p.e. ed assegnato al 21° stormo da ricognizione terrestre nel luglio 1935. Trasferito nel maggio 1936 al Reparto alta velocità […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 39