MASTINI Cassio

n. 1914 Spoleto. Sergente maggiore, 1° reggimento fanteria Littorio. Dopo aver esercitato per qualche tempo il mestiere di idraulico, prestò servizio militare con la sua classe nel 30° reggimento fanteria dal settembre 1934 ed ottenuti i galloni di caporale, caporal maggiore e sergente, nel novembre 1935 fu trasferito al 14° reggimento fanteria. Inviato come volontario in servizio non isolato all’estero, sbarcò a Cadice il 10 febbraio 1937 e fu assegnato al plotone arditi del 1° reggimento fanteria, nel quale ottenne la promozione a sergente maggiore dal 1° […]

Continua a leggere

MATTHEY Guido

n. 1913 Torino. Tenente complemento artiglieria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diplomato in agrimensura nell’Istituto tecnico G. Sommeiller di Torino ed assunto come geometra presso l’Azienda Autonoma Statale della Strada, passò a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria in Brà conseguendo la promozione a sottotenente nell’Arma con destinazione al 1° reggimento artiglieria pesante dal giugno 1932. Promosso tenente a scelta ordinaria dal 1° luglio 1936 prestò breve servizio da richiamato nell’8° reggimento artiglieria d’Armata. Nel giugno 1938 partì volontario in missione speciale oltremare e fu assegnato al 1° reggimento […]

Continua a leggere

MAZZOLI Giuseppe

n. 1897 Frosinone. 1° Capitano complemento artiglieria, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, appena diciottenne si arruolò volontario per la guerra. Conseguita la nomina ad ufficiale nell’ottobre 1916, partecipò alle operazioni di guerra col 30° reggimento da campagna; con reparti bombardieri ed infine con la promozione a tenente alla 3^ batteria del 1° reggimento da campagna. Congedato nel 1919 e laureatosi in ingegneria, fu in Asia e nell’America Latina svolgendo attività industriale. Arruolatosi nella legione straniera, nel dicembre 1936 col […]

Continua a leggere

MELE Giuseppe Luciano

n. 1904 Bari. Centurione, 7° reggimento CC. NN. (Camicie Nere), Divisione 23 Marzo. Conseguito il diploma nell’Istituto magistrale di Pisa dove la famiglia si era trasferita per ragioni di lavoro, esordì giovanissimo nel giornalismo e nella vita politica. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Cagliari nell’ottobre 1924, nell’ottobre dell’anno successivo fu nominato sottotenente di fanteria e prestò servizio nel 22° reggimento fanteria. Passò nei quadri della milizia col grado di capomanipolo. Rientrò dall’Ungheria dove si trovava per missione giornalistica nell’agosto 1935 e partecipava […]

Continua a leggere
1 21 22 23 24 25 39