MINA Mario

n. 1903 Milano. Capomanipolo Bandera Falco. Figlio di un geniale lavoratore del ferro battuto, appena undicenne e già privo della guida paterna, vide partire ad uno ad uno i suoi fratelli maggiori per la 1^ guerra mondiale senza potervi partecipare. Ma appena diciassettenne fu con D’Annunzio a Fiume, abbandonando il suo posto di lavoro quale impiegato di Società commerciale. Rientrato a Milano nel 1921, partecipò alla vita politica attiva. Arruolato volontario nell’esercito nel marzo 1923 nel 7° reggimento fanteria fu congedato nel marzo 1925 col grado […]

Continua a leggere

MIOTTO Antonio

n. 1911 Malo (Vicenza). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Dall’Accademia Aeronautica di Caserta, dove frequentò il corso Leone dal 16 ottobre 1931 al 1° ottobre 1933, uscì sottoteente. in s.p.e. nell’A.A. r.n. Assegnato al 5° stormo di assalto, vi ottenne l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia e la promozione a tenente. Inviato in missione speciale oltremare nel giugno 1938 assunse con la promozione a capitano, avvenuta nel mese successivo, il comando della 65^ […]

Continua a leggere

MOLES Giuseppe

n. 1911 Edolo (Brescia). Camicia nera, 3° reggimento fanteria Divisione Frecce Nere. Di modesta famiglia di lavoratori, ha prestato servizio militare negli alpini, battaglione Edolo, e fu congedato nel gennaio 1936. Entrato a far parte della Milizia ed assunto come c.n. (camicia nera) nella 15^ legione nel novembre 1936, fu mobilitato per le operazioni militari in terra di Spagna ed, assegnato alla 2^ compagnia del battaglione Carroccio, sbarcò a Cadice il 22 dicembre 1936. Si distingueva in tutte le azioni per ardimento e sprezzo del pericolo. […]

Continua a leggere

MOLTEDO Adolfo

n. 1894 Viterbo. Capitano di fanteria, Legione Tercio. Frequentò le scuole tecniche nella sua città natale, poi ancora giovanetto si imbarcò su piroscafi mercantili e compì molti e lunghi viaggi. Chiamato alle armi per mobilitazione partecipò alla guerra mondiale con l’81° reggimento fanteria dapprima con un reparto dislocato in Tripolitania e successivamente con la 63^ compagnia presidiaria nell’alto Friuli, ove nell’aprile 1917 contrasse grave infermità per la quale venne riformato. Tornato alla vita civile, appena gli fu possibile, riprese l’attività commerciale svolta soprattutto all’estero; poi il 15 […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 39