MONETA Carlo

n. 1894 Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 1° reggimento fanteria, Divisione Littorio. Appartenente a nota famiglia romana, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mobilitati della guardia di finanza. Sottobrigadiere nel novembre 1915 e brigadiere nel novembre 1917, rimpatriò dall’Albania nell’agosto 1918 perché ammesso alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì sottotenente di complemento dei bersaglieri nel gennaio 1919, assegnato al 14° reggimento. Passato in s.p.e. con anzianità 1° dicembre 1918 e destinato al 12° bersaglieri fu comandato a prestare servizio presso il […]

Continua a leggere

MONICO Ernesto

n. 1910 Altavilla Vicentina (Vicenza). Tenente in servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Orfano di guerra di un valoroso capitano di fanteria e fratello di un volontario in Africa Orientale, compiuti gli studi medi nel Collegio Militare di Roma, era ammesso, diciannovenne, all’Accademia Aeronautica di Caserta dalla quale usciva sottotenente in servizio permanente effettivo nel ruolo naviganti il 5 agosto 1932. Conseguito il brevetto di pilota militare nell’aprile 1933, fu inviato nell’agosto successivo alla Scuola caccia per il corso di addestramento ottenendovi la promozione […]

Continua a leggere

MORICONI Salvatore

n. 1914 Terni. Sottotenente di complemento, 4° reggimento fanteria carrista. Ultimati i suoi studi a Terni nell’Istituto tecnico per geometri Federico Cesi, veniva ammesso, nel maggio 1936, al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nominato aspirante nell’aprile 1937. Assegnato al 4° reggimento fanteria carrista, vi fu promosso sottotenente nel luglio successivo e nel settembre dello stesso anno partiva volontario per la Spagna. Destinato alla 3^ compagnia del raggruppamento carri d’assalto col motto: Ad Victoriam Velocior, dette numerose prove del […]

Continua a leggere

MORO Arnaldo

n. 1908 Zinasco (Pavia). Maresciallo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Torinese di elezione e di residenza, aveva interrotto gli studi al Liceo scientifico per arruolarsi nell’Aeronautica nel maggio 1928. Nel dicembre dello stesso anno fu ammesso al corso preliminare allievo sergente piloti, e dal Centro della 1° Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Milano, nel maggio 1929, dichiarato idoneo per il corso di pilotaggio di Cameri, conseguì nel giugno dello stesso anno la nomina ad aviere scelto e nel marzo 1930 quella a primo aviere. Frequentò le […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 39