MORPURGO Giorgio

n. 1892 Roma. Tenente Colonnello di S.M. (Stato Maggiore) del C.T.V. (Corpo Truppe Volontari). Allievo del Collegio Militare di Roma e poi della Scuola di Modena, fu promosso sottotenente nel marzo 1915 destinato al 1° reggimento bersaglieri che raggiunse in Tripolitania. Tenente dal 1° aprile 1916 e capitano dal giugno 1917, dopo essersi fatto notare per la sua attività al confine tunisino, data la sua perfetta conoscenza della lingua araba, rimpatriava nel gennaio 1918 per raggiungere al fronte il 5° bersaglieri. Fu poi col reggimento […]

Continua a leggere

MOSCA Goliardo

n. 1906 Tirano (Sondrio). Capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronaitica), pilota. Vissuto fin dall’infanzia a Reggio Emilia, ivi compì gli studi in quell’Istituto tecnico conseguendo la licenza in fisico matematica. Ammesso nel settembre 1926 alla Scuola allievi ufficiali del genio di Bra, l’anno dopo promosso sottotenente fu destinato al battaglione misto della Sardegna dal quale venne congedato nel gennaio 1928. Nel marzo 1929 veniva richiamato a domanda nell’Aeronautica e nella Scuola di pilotaggio di Passignano conseguì il brevetto di pilota di idrovolanti e nell’ottobre quello […]

Continua a leggere

MOSCA Luigi

n. 1909 Napoli. Capomanipolo XI gruppo CC. NN. (Camicie Nere) 3^ Divisione Penne Nere. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto Tecnico di Parma nel 1928 ed assolti gli obblighi di leva nel 1929 – 1930, ebbe la nomina a capomanipolo nella 141^ legione CC. NN. e l’incarico di istruttore premilitare. Mobilitato a domanda fu inviato in missione speciale oltremare con la 138^ bandera il 26 gennaio 1937. Gravemente ferito nel combattimento del 12 marzo 1937 subì l’amputazione di una gamba. Rientrato in Patria nel gennaio 1937 […]

Continua a leggere

MUTI Ettore

n. 1912 Ravenna. Maggiore complemto A.A. (Arma Aeronautica), pilota. A soli quindici anni partecipò alla prima guerra mondiale nel reparto di arditi del 6° reggimento prendendo parte all’azione di Col Beretta nel 1917 e alla battaglia del Piave nell’anno seguente col 20° reparto d’assalto Fiamme Nere. Fu poi legionario fiumano con D’Annunzio e ritornato nella vita civile si dette alla politica. Iscrittosi nel 1923 nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di seniore, nel maggio 1932 assumeva il comando della 3^ legione portuaria a Trieste. […]

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 39