OLIOSI Dino

n. 1916 Rolo (Reggio Emilia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi medi nell’Istituto industriale di Fiume, dove erasi trasferito fin da ragazzo con la famiglia, fu ammesso a domanda e per concorso nell’Aeronautica, quale allievi ufficiali, nell’aprile 1926. Assegnato alla 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Padova, fu inviato in maggio all’aeroporto di Mondovì e in giugno trasferito a Pisa. Nominato pilota d’aeroplano alla fine di agosto, fu inviato alla Scuola di pilotaggio. Conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchio Cr. […]

Continua a leggere

PADOVANI Federico

n. 1912 Lugo (Ravenna). Sottotenente complemento fanteria, 3° reggimento Frecce Nere. Laureando nella facoltà di Scienze economiche nell’Ateneo bolognese dopo avere conseguito il diploma di perito in agraria, si dedicò anche allo sport e al giornalismo sportivo come redattore ed inviato speciale della Gazzetta dello Sport e di altri giornali. Nel novembre 1935 fu ammesso al corso di istruzione presso il 94° reggimento fanteria in Fano, quale aspirante alla nomina a sottotenente di complemento, e nel maggio 1936 ne ottenne la promozione, raggiungendo, a fine d’anno, il […]

Continua a leggere

PALADINI Paolo

n. 1894 Massa Carrara. 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), I battaglione carri d’assalto. Volontario nel 3° reggimento bersaglieri, quale allievo ufficiale, fu promosso sottotenente di complemento nell’aprile 1915, ed assegnato al 4° bersaglieri combatté per tre anni nella prima guerra mondiale, conseguendo dal 1° novembre 1915 la nomina ad effettivo e dal 1° settembre 1916 la promozione a tenente. Lasciato il fronte per ferita nel marzo 1918, dopo lunghi periodi di degenza e di convalescenza, il 9 febbraio 1924 partiva per I’A.O. […]

Continua a leggere

PALELLA Carmelo

n. 1898 Casalvecchio Siculo (Messina). Mitragliere battaglione Littorio. Bracciante. agricolo, partecipò alla prima guerra mondiale dal giugno all’ottobre 1917 col 69° reggimento fanteria, poi con l’8° fanteria di marcia ed infine col 282°. Assegnato al 29° fanteria, fu inviato in Libia nell’aprile 1919. Dopo circa un anno di colonia presso il 1° reggimento coloniale, fece rientro al suo deposito a Messina e fu collocato in congedo nel marzo 1920. Richiamato a domanda nel 1937 partì volontario per la Spagna, incorporato nella 4^ compagnia del I battaglione […]

Continua a leggere
1 27 28 29 30 31 39