PAOLETTI Vezio

n. 1890 Firenze. Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), raggruppamento artiglieria piccoli calibri. Conseguito nel 1909 il diploma in agraria nell’Istituto agrario di Scandicci, svolse la sua attività nelle campagne di Santa Caterina a Tortona fino al maggio 1915, quando, chiamato alle armi per mobilitazione, fu destinato al 9° reggimento artiglieria da fortezza. Aspirante nel giugno 1917, sottotenente un mese dopo e tenente dal 15 aprile 1918, partecipò alla prima guerra mondiale, prima in batterie d’assedio e dall’agosto 1918 nel battaglione aerostieri. Congedato nell’agosto 1919, dedicò […]

Continua a leggere

PARINI Tommaso

n. 1907 Margherita di Savoia (Foggia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo)  A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Figlio e fratello di ingegneri, era anch’egli avviato per la stessa professione, ma preferì la carriera delle armi. Conseguita in Genova, dove risiedeva, la licenza in fisico matematica presso l’Istituto tecnico Vittorio Emanuele, fu ammesso al corso Centauro nell’A.A. di Caserta nel novembre 1925. Aspirante nell’ottobre 1927, sottotenente, in s.p.e. nell’agosto 1928 e tenente nel maggio 1929, fu trasferito alla Scuola caccia per conseguirvi il brevetto di pilota militare, dopo di che, in […]

Continua a leggere

PASELLA Walter

n. 1916 Sassari. Sottotenente complemento fanteria, raggruppamento carristi. Diplomato in ragioneria e laureando in scienze economiche e commerciali, organizzatore, istruttore e direttore del campo di volo a vela di Monserrato (Cagliari), fu chiamato alle armi a domanda nel novembre 1935 e, frequentato il corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggiemento fanteria a Fano, fu nominato aspirante nel maggio 1936, assegnato al reggimento carri armati di Bolzano. Trasferito al 2° reggimento carrista nel novembre e trattenuto in servizio, il 13 gennaio 1937 partiva volontario per […]

Continua a leggere

PASSERI Gino

n. 1911 Firenze. Sergente maggiore A.A (Arma Aeronautica), pilota. Compiute le scuole medie inferiori, fu assunto a quattordici anni quale apprendista meccanico nelle Officine Galileo di Firenze pur continuando a frequentare corsi serali di disegno meccanico. A 18 anni, nel dicembre 1929, si arruolò volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo aviere al corso speciale di pilotaggio presso la scuola di Capua. Promosso aviere scelto nel marzo 1930 e primo aviere allievo sergente pilota in settembre, fu trasfierito alla Scuola caccia di Ghedi per passare, in novembre, […]

Continua a leggere
1 28 29 30 31 32 39