PAZZINI Giorgio,

n. 1912 Pontedera (Pisa). Sotto tenente complemento, 3° reggimento fanteria legionaria. Studente nel Liceo scientifico di Livorno, invano chiese di partecipare alle operazioni di guerra in A.O. (Africa Orientale) come semplice camicia nera. Rinunciava quindi al beneficio spettantegli come studente e si arruolava nel giugno 1936, nell’Esercito quale allievo ufficiale di complemento di fanteria, nel 94° reggimento a Fano. Ottenuta la nomina ad aspirante, fu destinato nell’aprile 1937 all’88° reggimento fanteria e promosso sottotenente, in settembre passò al 22° reggimento della Brigata Cremona. Partiva nello stesso […]

Continua a leggere

PERTOLDEO Alessandro

n. 1905 Rivignano (Udine). Centurione, 5° reggimento CC. NN. (Camicie Nere). Conseguita la licenza in fisico matematica nell’Istituto tecnico di Udine, frequentò a Bologna il primo biennio di ingegneria, poi si dedicò alla cura delle proprie terre e alla politica, ricoprendo anche la carica di podestà nel suo Comune di nascita. Entrato a far parte della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) fin dal 1928 col grado di capomanipolo, fu istruttore premilitare e direttore dei corsi in Rivignano. Iscritto nella forza in congedo del Distretto di Trieste, […]

Continua a leggere

PEZZALI Edoardo

n. 1915 Pavia. Sottotenente complemento 4° reggimento fanteria carrista, battaglione carri d’assalto. Conseguì nel 1932 il diploma magistrale presso l’Istituto Vittoria Colonna di Roma e nel 1933, la maturità classica nel Liceo Terenzio Mamiani. Quindi nell’ateneo romano si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza. Coltivò gli studi umanistici e filosofici e fu apprezzato collaboratore in pubblicazioni letterarie. Dopo aver seguito i periodi preliminari del corso allievi ufficiali di complemento presso l’Università di Roma, nel 1935 frequentò a Fano il periodo applicativo presso il 94° reggimento fanteria. Nominato aspirante […]

Continua a leggere

PICCHINI Gastone

n. 1916 Padova. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Compiuti a Padova gli studi medi nell’Istituto tecnico Selvatico, si era dato all’arte dell’incisione pur continuando a studiare per proprio conto. Nel luglio 1935 si arruolò volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente del corso speciale di pilotaggio a seguito di concorso e assegnato alla Sezione T.A. (Trasporti Aeronautica) dell’Aeroporto di Elmas, passò in settembre alla Scuola di pilotaggio di Aviano. In ottobre fu nominato pilota d’aeroplano su Ca. 100   e promosso primo aviere […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 39