RICCI Mario

n. 1914 Cortona (Arezzo). Sottotenente complemento, I battaglione carri d’assalto. Aveva studiato a Cortona, a Firenze e a Perugia conseguendo in questa ultima città il diploma magistrale. Chiamato alle armi nel novembre 1936, era stato ammesso, quale allievo ufficiale di complemento, alla Scuola carristi presso il 2° reggimento carristi a Bologna ottenendovi, dal 5 ottobre 1937, la promozione a sottotenente. Congedato nel febbraio 1938, poco più di due mesi dopo, il 20 aprile, fu richiamato a domanda e, volontario, partì in missione oltremare. Giunto in Spagna […]

Continua a leggere

RIGOLLI Giuseppe

n. 1915 Castell’Arquato (Piacenza). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentato a Bibbiena un corso per radiotelegrafisti, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere allievo sergente pilota nel luglio 1935. Inviato dapprima a Gallarate, nell’aeroporto Campo della Promessa, fu poi trasferito in settembre alla Scuola di pilotaggio di Aviano dove fu promosso primo aviere pilota in ottobre, con anzianità 13 settembre. Ai primi di maggio del 1936 passò al 6^ stormo C.T. (Caccia Terrestri) a Campoformido conseguendovi la promozione a sergente pilota in giugno ed esattamente un anno dopo, il 26 […]

Continua a leggere

ROSSELLI CECCONI Mario

n. 1881 Firenze. 1° Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), battaglione mitraglieri Frecce Nere. Dall’Accademia Navale di Livorno, uscì guardiamarina nel 1902 e prese imbarco sull’Amerigo Vespucci. Promosso sottotenente di vascello nel 1906, fece parte del contingente italiano in Cina fino al gennaio 1910. Rimpatriato partecipò alla guerra italo-turca col grado di tenente di vascello conseguito nel settembre 1911, meritando un encomio a Tripoli e distinguendosi a Rodi dove sbarcò per primo con la sua compagnia. Nella prima guerra mondiale fu destinato alla Difesa marittima di Venezia, e […]

Continua a leggere

SALEMI Pietro

n. 1912 Modica (Ragusa). Artigliere, 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. Assolti gli obblighi di leva con la sua classe nel 24° reggimento artiglieria da campagna fu congedato nell’agosto 1934. Lasciò i campi della sua diletta terra per arruolarsi volontario per l’A.O. (Africa Orientale) il 25 novembre 1936. Nel gennaio 1937 venne trasferito a Caserta e quindi a Gaeta, dove si imbarcò sulla nave Sicilia. Sbarcò a Cadice il 5 febbraio successivo e passò effettivo all’VIII gruppo del 1° reggimento […]

Continua a leggere
1 31 32 33 34 35 39