SALVATONI Giovan Battista

n. 1909 Gandino (Bergamo). Caporal maggiore 2^ batteria d’accompagnamento Centauro. Chiamato alle armi nell’aprile 1930, prestò servizio nel 2° reggimento artiglieria da montagna fino al settembre 1931 allorché venne congedato col grado di caporal maggiore, idoneo al grado di sergente. Nel novembre 1936, arruolatosi volontario per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana), fu destinato dal deposito del 7° artiglieria divisionale al gruppo artiglieria divisionale di marcia A.O.I. Successivamente ottenne di passare fra i volontari per la Spagna, e si imbarcò a Napoli il 5 febbraio. Fu assegnato alla […]

Continua a leggere

SCHIEVANO Enrico

n. 1913 Verona. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Vicenza il diploma di perito tecnico meccanico elettricista nell’Istituto nazionale industriale A. Rossi, trovò impiego come progettista meccanico presso la locale Società I.V.E.M. Sportivo appassionato, ottenne, nell’aeroporto Dal Molino di Vicenza, il brevetto di pilota promilitare nel 1934 e l’anno dopo, in aprile, venne arruolato in Aeronautica e, nominato sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, fu inviato alla Scuola bombardamento di Malpensa. Il 29 gennaio 1936 ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio Cr. […]

Continua a leggere

SERAFINI Washington,

n. 1913 Pesaro. Tenente complemento 3° reggimento fanteria legionaria. Insegnante elementare, fu ammesso in qualità di allievo ufficiale di complemento della specialità bersaglieri nella Scuola di Milano nel 1931 e nel giugno 1932 ottenne la nomina a sottotenente nel 10° bersaglieri. Congedato nel 1933, fu allievo nell’Istituto di educazione fisica della Farnesina a Roma, ma nel febbraio 1935 si fece richiamare in servizio per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Sbarcato a Massaua il 14 marzo, partecipò alla campagna etiopica col IV e […]

Continua a leggere

SINIBALDI Vincenzo

n. 1914 Gioia dei Marsi (L’Aquila). Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento fanteria Littorio. Conseguita la maturità classica nel 1935, otteneva a domanda, di partire, il 14 dicembre dello stesso anno, per l’A.O. (Africa Orientale) col battaglione Curtatone e Montanara di studenti universitari. Rimpatriò a fine giugno del 1936 e nominato sottotenente di complemento di fanteria, dopo avere prestato per un mese servizio di prima nomina nel 71° reggimento, ritornò in A.O. in settembre, nella Divisione 23 Marzo, come capomanipolo. Inviato a domanda in Spagna raggiunse il nuovo teatro […]

Continua a leggere
1 32 33 34 35 36 39