POZZI Aurelio

n. 1913 Albiolo (Como). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota.  Diplomato in ragioneria a Bolzano nell’Istituto tecnico Cesare Battisti, si iscrisse nella facoltà di scienze economiche commerciali dell’Università di Venezia pur dedicando contemporaneamente la sua opera di ragioniere nella Azienda elettrica di Merano-Bolzano. Sportivo appassionato fu sempre presente ed animatore di ogni manifestazione goliardica. Nel settembre 1935, in seguito a domanda e per concorso, fu ammesso, nell’A.A. quale allievo ufficiale pilota di complemento ed assegnato all’aeroporto di Foligno fu nominato pilota d’aereoplano nel febbraio […]

Continua a leggere

PRESEL Giulio

n. 1913 Trieste. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentata a Bolzano la Scuola Industriale, si era poi impiegato nel giornale locale La Provincia di Bolzano, continuando a studiare privatamente per conseguire il diploma di ragioniere. Chiamato alle armi nell’aprile 1934 ed assegnato al Centro Aeronautica della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale), fu subito promosso sergente pilota, perché già in possesso del brevetto di pilota civile. Inviato in licenza straordinaria in attesa di disposizioni ministeriali, fu richiamato nel maggio successivo e, assegnato […]

Continua a leggere

PUGLISI Salvatore

n. 1913 Palermo. Sotto tenente complemento, 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. Studente del secondo anno nella facoltà di ingegneria presso l’Università di Catania, venne chiamato alle armi nel novembre 1935 e ammesso quale aspirante allievo ufficiale di complemento d’artiglieria alla Scuola di Bra. Nominato aspirante ufficiale dal 1° maggio 1936, fu destinato al 6° artiglieria divisionale a Gorizia conseguendovi il 1° agosto dello stesso anno la nomina a sottotenente. Il 7 gennaio 1937, trasferito al 7° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata), partiva per la Spagna, sottocomandante della […]

Continua a leggere

RAITA Cesare

n. 1914 Roma. Sottotenente complemento cavalleria, IV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Adempiuti gli obblighi di leva nell’8° reggimento artiglieria di Corpo d’Armata, veniva collocato in congedo il 1° luglio 1936. Inviato in Eritrea come segretario alla Procura del Re in Asmara, chiedeva insistentemente di essere richiamato alle armi e il 1° gennaio 1938, esaudito il suo desiderio, veniva ammesso, quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 10° reggimento granatieri di Savoia. Nominato aspirante ufficiale di cavalleria il 17 settembre 1938, veniva assegnato al IV gruppo […]

Continua a leggere
1 30 31 32 33 34 39