MERIDDA Giuseppe

n. 1913 Ozieri. Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), battaglione d’assalto del 3° reggimento fanteria Divisione Littorio. Diplomato in ragioneria nell’lstituto tecnico Lamarmora di Sassari nel 1934 ed ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali, (bersaglieri) nella Scuola di Bassano del Grappa, fu nominato sottotenente di complemento nel maggio 1935 e destinato al 9° reggimento bersaglieri per il servizio di prima nomina. Lasciò l’impiego nel Banco di Napoli, sede di Nuoro, che aveva assunto nel dicembre 1936, a seguito di richiamo alle […]

Continua a leggere

MEZZETTI Alfiero

n. 1910 Perugia. Capitano servizio permanente effettivo A.A. r.n. (Arma Aeronautica ruolo navoganti), pilota. Conseguì il diploma di abilitazione magistrale a Perugia nel 1930 ed ammesso a frequentare il corso Ibis nella Accademia Aeronautica di Caserta fu nominato sottotenente nel ruolo naviganti nel settembre 1933 e pilota militare. Con la promozione a tenente nel giugno del 1934, passò alla Scuola addestramento caccia, 1° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Nel dicembre 1936 fu inviato in missione speciale oltremare nella 26^ squadriglia, di […]

Continua a leggere

MIGAZZO Serafino

n. 1893 Torino. Capitano complemento fanteria, 4° reggimento misto Frecce Nere. Lasciati i banchi della scuola, partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 49° reggimento. Successivamente con la nomina a sottotenente di complemento nel dicembre 1916, passò al 23° reggimento e poi alla compagnia presidiaria della 57^ Divisione mobilitata. Promosso tenente nel settembre 1917, partecipò alle operazioni di guerra sul fronte del Piave e alla battaglia di Vittorio Veneto. Congedato nel 1919, riprese gli studi e conseguì il diploma di geometra nell’Istituto tecnico Torinese e l’abilitazione all’insegnamento […]

Continua a leggere

MIGLIORI Umberto

n. 1912 Savigno (Bologna). Camicia nera, 2° reggimento CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto, Divisione Littorio. Assolse gli obblighi militari con la sua classe nel 5° reggimento fanteria nel 1933 e riprese il suo mestiere di muratore. Si arruolò volontario nella Milizia nel gennaio 1937 e, inviato in missione speciale oltremare, raggiunse la Spagna nel febbraio 1937. Anima ardente di fascista e di legionario, in una memorabile giornata di battaglia, si slanciava all’assalto di una munitissima posizione nemica, che raggiungeva primo fra i primi. Visto un […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 39