LODI Luigi

n. 1910 Bologna. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguita la licenza liceale nel Liceo Scientifico A. Righi di Bologna nel 1928 ed iscrittosi alla facoltà di ingegneria nell’Ateneo Bolognese, fu ammesso diciottenne, per concorso, alla Accademia Aeronautica di Caserta Corso Falco. Ottenne le spalline di ufficiale nel luglio 1931 e l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia dopo aver frequentato la Scuola caccia di Aviano nel novembre 1938. Con la promozione a tenente, ebbe più volte incarichi di […]

Continua a leggere

LOMORO Giuseppe

n. 1910 Gioia Tauro. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Di modesta famiglia operaia, dopo aver frequentato la prima classe della scuola di avviamento al lavoro, intraprese il mestiere di montatore elettricista. Arruolatosi volontario aviere allievo pilota nell’A.A. nel luglio 1928, fu nominato nel settembre 1929 pilota militare col grado di sergente e congedato l’anno successivo per fine ferma. Richiamato nel marzo 1935 fu nella Scuola caccia d Aviano, 4° stormo C.T. (Caccia Terrestri) e destinato all’aviazione dell’Eritrea partecipò all’operazioni di guerra con la […]

Continua a leggere

LORENZETTI Lorenzo Renato

n. 1893 Corgnolo di Porpetto (Udine). Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), IV gruppo cannoni 65/17, Divisione Frecce Verdi. Studente universitario della Facoltà ingegneria nel Politecnico di Milano, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915. Ammesso al corso allievi ufficiale di complemento nella Scuola Militare di Modena, fu nominato sottotenente nell’Arma di cavalleria nel settembre 1915 assegnato al reggimento Lancieri di Milano, col quale partecipò alle operazioni di guerra. Tenente dall’ottobre 1916. Aviolanciato nelle retrovie austriache del Friuli invaso nel 1918, fornì all’Esercito utili informazioni […]

Continua a leggere

LORENZONI Giuseppe Paolo

n. 1891 Cles (Trento). Capomanipolo, 2^ compagnia, battaglione Carroccio, 3° reggimento fanteria legionaria. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Rovereto, si iscrisse nel 1911 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Vienna passando poi a quella di Graz dove partecipò ai moti studenteschi del 1913. Prestò servizio di leva nello Esercito austro – ungarico e richiamato alle armi in artiglieria per la guerra, fu inviato col reggimento in Galizia; ma dopo il crollo del fronte russo fu trasferito sul fronte italiano degli Altipiani nei primi mesi del […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 39