GUTTADAURO Emanuele

n. 1899 Gela (Caltanissetta). Capitano complemento fanteria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diciottenne appena, partecipava alla prima guerra mondiale col 18° e col 3° bersaglieri riportando una ferita a Col del Rosso nell’agosto 1918. Uscito dal conflitto col grado di tenente di complemento ed inviato al corso studenti universitari a Venezia, conseguiva nell’Istituto Superiore a Cà Foscari la laurea in scienze economiche e commerciali. Congedato, ritornava in Sicilia dove era assunto dal Banco di Sicilia come funzionario, divenendo in breve tempo Direttore di una delle principali agenzie […]

Continua a leggere

IANNELLI Melchiorre

n. 1912 Catanzaro. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (granatieri), 1° reggimento fanteria, Divisione Littorio. Conseguito a Catanzaro il diploma di geometra, entrò nel 1933 all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena per uscirne sottotenente di fanteria in s.p.e. nell’ottobre 1935. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 3° reggimento granatieri di stanza a Viterbo conseguendo nell’ottobre 1937 la promozione a tenente. L’anno dopo, nell’aprile 1938, partì volontario per la Spagna dove fu destinar.o al 1° reggimento fanteria della Divisione d’assalto Littorio. Gravemente ferito nei primi giorni […]

Continua a leggere

LAGNA Luigi

n. 1918 Collegno (Torino). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentò la Scuola di avviamento C. Boncompagni  di Torino e conseguì a 14 anni il diploma di abilitazione, passando come apprendista meccanico nell’officina dell’Aeronautica d’Italia. Ammesso diciassettenne, per regolare concorso, al corso allievi sottufficiale piloti nella Scuola di Cameri (Novara), ottenne il brevetto di pilota civile e successivamente nella Scuola di Aviano nel marzo 1936 la nomina a sergente pilota militare su apparecchi C.R. 20. Trasferito al 50° stormo d’assalto – 159^ squadriglia – a Ciampino […]

Continua a leggere

LAURETTA Francesco

n. 1914 Ispica (Ragusa). Soldato, 2° reggimento fanteria Volontari del Littorio. Di famiglia di agricoltori ed agricoltore lui stesso, dopo aver soddisfatto gli obblighi di leva, si arruolò a domanda per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) venendo incorporato nel battaglione di marcia del 3° reggimento fanteria nel novembre 1936. Dopo tre mesi, trasferito al Distretto di Napoli fu inviato in missione oltremare e sbarcò a Cadice l’11 febbraio 1937. Slanciatosi con un reparto di arditi all’assalto di un munitissimo trincerone, raggiungeva per primo l’obiettivo. Mentre il nemico […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 39