FORTINI Federico Guglielmo

n. 1900 Montevarchi (Arezzo). Capitano volontario nel Tercio reggimento spagnolo. Chiamato alle armi con la sua classe partecipò dal giugno al novembre 1918 alle battaglie del Montello sul Piave e di Vittorio Veneto con la 1294^ compagnia mitraglieri Fiat. Tornato alla vita civile e ripresi gli interrotti studi, si laureò nel 1932 nell’Istituto di scienze sociali e politiche ed economiche in Firenze. Mentre era dirigente degli uffici amministrativi della Confederazione lavoratori dell’industria prima a Pesaro e poi ad Ancona, ove rimase fino al 1936, assumeva […]

Continua a leggere

FORTUNA Oreste

n. 1893 Potenza. 1° Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Nel 1911, diciottenne, si arruolò volontario nel reggimento cavalleggeri Foggia (11 °) per partecipare alla guerra libica congedandosi nel dicembre 1914 per fine ferma. Richiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 col grado di sergente passò volontario nella specialità autoblindomitragliatrici di nuova costituzione e con la 1^ squadriglia combatté sull’Isonzo e in Valsugana. Nominato aspirante ufficiale nel 1916 ed assegnato al 13° reggimento bersaglieri vi fu promosso sottotenente di complemento nel maggio […]

Continua a leggere

FOWST Romolo

n. 1893 Roma. Centurione, 1° reggimento fanteria Frecce Nere. La famiglia originaria della Calabria ebbe nobili tradizioni patriottiche. Il nonno paterno subì persecuzioni dal Governo borbonico ed il nonno materno, ufficiale nelle camicie rosse di Garibaldi, fu ferito ad Aspromonte nel 1882. Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico di Reggio Calabria, si arruolò volontario in cavalleria nel 1912 assegnato al Reggimento Cavalleggeri di Roma (20°) col quale partecipò alla prima guerra mondiale. Nel settembre 1916 a Monfalcone rimase ferito. Rientrato al reggimento, fu ammesso al corso per allievi […]

Continua a leggere

FRANCESCHI Giorgio

n. 1911 Roma. Sottotenente in s. p.e. A.A. (Arma Aeronautica). Laureatosi in economia e commercio nell’Ateneo romano, nel 1934, conseguì il brevetto di pilota preliminare su apparecchio Ca 100 e successivamente quello di pilota civile di 2° grado. Fu nominato sottotenente di complemento nell’A. A., ruolo naviganti nel maggio 1935 ed assegnato alla 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale). Nella scuola caccia compì il servizio di prima nomina, poi, passato al 4° stormo da caccia terrestre, ottenne la nomina a pilota militare il 10 ottobre dello […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 39