MARTORELLI Renato

nasce il 1° gennaio 1895 a Livorno (https://www.radiomaremmarossa.it/partigiani/martorelli-renato-renato-ferrero/).  Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Combatté nella prima guerra mondiale prima col 152° e poi col 278° reggimento fanteria congedandosi col grado di capitano di complemento nel 1919. Ripresi gli studi universitari interrotti, conseguì nell’Università di Torino la laurea in giurisprudenza nel novembre dello stesso anno. Iscritto dal 1920 all’albo degli avvocati, esercitò la professione nel foro torinese. Socialista convinto, irriducibile oppositore del regime fascista, non tardò, alla data dell’armistizio, a dedicare […]

Continua a leggere

MENCATELLI Mario

nasce il 19 ottobre 1924 a Montepulciano (Siena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Mencatelli). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, panettiere di mestiere, raggiunse dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le formazioni partigiane del raggruppamento di Monte Amiata Gruppo Leopardi. La mattina del 6 aprile 1944, venuto a conoscenza della predisposta irruzione a Pienza di una formazione nazifascista per procedere all’arresto di alcune persone, prese posizione coi suoi uomini sulle alture di Montichiello e dopo accanito combattimento arrestò e respinse il nemico in marcia, […]

Continua a leggere

MENCONI Gino

nasce il 13 maggio 1899 ad Avenza frazione di Carrara (Massa Carrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Menconi). Partigiano combattente. Dottore commercialista, insegnante di economia politica nell’Istituto tecnico di Chiavari, partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento nel 233° reggimento fanteria e come tenente nel 72° reggimento della Brigata Puglie. Nel 1926 fu costretto ad espatriare per i suoi ideali politici. Rientrato in Patria clandestinamente nel 1931, venne arrestato e condannato al carcere al confino politico. Liberato nel luglio 1943, dopo l’armistizio […]

Continua a leggere

MONTINI Foscolo

nasce nel. 1922 a Badia Tedalda (Arezzo). Carabiniere, partigiano combattente. Nominato carabiniere nel gennaio 1942, fu assegnato alla stazione di Torregaia della legione territoriale di Roma. Trattenuto alle armi nell’aprile 1943, dopo l’8 settembre, consapevole della sciagura che aveva colpito l’Italia, non ebbe tentennamenti. Datosi alla macchia sui colli del suo paese, raggiunse una formazione partigiana operante nella zona. Inquadrato in una compagnia della Brigata Garibaldi, condusse arditi colpi di mano in una zona particolarmente pericolosa del fronte tedesco, la […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 12