HUBER Ottone

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Carlo e di Basilia Gstrein, nacque a Merano il 26 luglio 1901 e morì il 17 novembre 1929 nell’Dadi Saratel, Gasr Reimtehah in Cirenaica, per ferite riportate in combattimento.Dopo aver seguito i corsi nell’Istituto commerciale di Merano dal 1915 al 1918 ed esercitato il commercio per alcuni anni, alla chiamata alle armi nel settembre 1922 frequentò la Scuola Aviatori di Capua dove conseguì il […]

Continua a leggere

LIPELLA Giovanni

di Gualfardo e di Teresa Venturelli, nacque a Riva di Trento il 13 novembre 1899 e morì il 26 giugno 1918 nell’ospedaletto da campo n. 60 in seguito a ferite riportate in combattimento.Figlio unico di famiglia benestante, fu educato dal padre, artista e proprietario di una ben avviata azienda di colori e vernici, all’amore per l’Italia. Studente a Verona, mantenne alto il sentimento patrio fra i suoi giovani compagni, coltivò l’idea della libertà e sentì profondo il rispetto per coloro […]

Continua a leggere

PELLIZZARI Guido

di Francesco e di Anna Della Mora, nacque a Tricesimo di Udine il 18 ottobre 1893 e morì in combattimento a Villanova di Farra il 29 novembre 1915.Appartenente a famiglia di commercianti, dopo aver frequentato le scuole elementari e quelle serali di arti, esercitò il mestiere di tappezziere sellaio guadagnandosi la fiducia e la stima di quanti lo conobbero e ne apprezzarono le non comuni doti di bontà e di attaccamento al lavoro. Chiamato alle armi per il servizio di […]

Continua a leggere

POLI Guido

di Giulio e di Adele Tomasi, nacque a Mattarello di Trento il 31 maggio 1894 e morì in combattimento sul Monte Ortigara il 21 giugno 1917.Fervente patriota irredento, intelligente, carattere fiero e risoluto, espulso dal Ginnasio di Trento per offese al ritratto dell’Imperatore, studiò a Merano, a Rovereto e conseguì la licenza nell’Istituto tecnico di Udine. Tornato a Trieste nell’estate del 1914, nel settembre dello stesso anno, allo scoppio della guerra europea, entrò clandestinamente in Italia attraverso l’altipiano di Lavarone […]

Continua a leggere
1 2 3