GRECCHI Mario

nasce a Milano il 24 febbraio 1926 (Wikipedia). Allievo del Collegio Militare di Milano, partigiano combattente. Allievo del Collegio Milanese di Milano, vi frequentava il primo corso del liceo classico allorché fu dichiarato l’armistizio. Spinto da alti sentimenti patriottici e rattristato dalla tragica situazione in cui era caduta la Patria abbandonò la famiglia e si rifugiò sui monti dell’Umbria. Arruolatosi nella Brigata Leoni dislocata nel vecchio forte di Torre Burchio, iniziò la sua attività di combattente con una banda che […]

Continua a leggere

MICALE Salvatore

nasce nel 1919 ad  Acicastello (Catania). Sergente maggiore fanteria, 185° reparto paracadutista  Nembo. Entusiasta fin da giovanetto per la vita militare, si arruolò volontario nel settembre 1938 nel 3° reggimento artiglieria Leonessa e nel novembre 1939 fu promosso sergente. Esattamente un anno dopo parti per l’Albania e partecipò alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte greco. Ottenuto di passare nella specialità paracadutisti, rimpatriò nel settembre 1941 e frequentato l’apposito corso presso la Scuola paracadutisti di Tarquinia fu assegnato alla batteria […]

Continua a leggere

SCHIAVETTI Arcangeli Paolo

nasce  il 9 ottobre 1924 a Spoleto (Perugia)   (https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Schiavetti_Arcangeli) partigiano combattente. Educato a Spoleto nel Convitto nazionale orfani degli impiegati dello Stato, si iscrisse nel 1942 nella facoltà di ingegneria a Roma. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Valnerina nei pressi di Arrone dove ebbe i primi contatti con le bande partigiane in formazione e con alcuni militari inglesi fuggiti dai campi di prigionia. Nel febbraio 1944 entrò a far parte della banda comandata dal capitano Ernesto Melis […]

Continua a leggere
1 2