VESCOVO Sergio

nasce nel 1921 a Gorizia. Soldato, 37° reggimento fanteria. Studente a Gorizia in quell’Istituto magistrale, chiese di partecipare alla guerra di Spagna, ma non venne esaudito per la giovane età. Chiamato di leva nel gennaio 1940, e lasciato in congedo illimitato, alla dichiarazione di guerra, ottenne di far parte di una formazione militare e combattendo sul fronte occidentale riportava una ferita ad una gamba. Chiamato alle armi nel maggio 1942 ed assegnato per inidoneità fisica al deposito del 37° fanteria […]

Continua a leggere

VIALE Pio

nasce nel 1895 a Sanremo. Capitano complemento artiglieria alpina, XLII gruppo G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Arruolato come artigliere nel 1915, partecipò alla prima guerra mondiale con la 27^ batteria del 3° artiglieria da montagna; poi promosso sottotenente di complemento, passò al 1° da montagna, rimanendo ferito nel fatto d’arme di Malga Zugna il 30 maggio 1918. Rientrato al deposito il 1° maggio 1919, tre mesi dopo partì per l’Anatolia e rimpatriato per malattia, venne collocato in congedo alla fine dello […]

Continua a leggere

VIALI Corrado

nasce nel 1918 a Forlì. Caporal maggiore, 46° reggimento artiglieria, Divisione motorizzata Trento. Nell’aprile 1939 fu chiamato alle armi per il servizio di leva e destinato al 46° reggimento artiglieria della Divisione motorizzata Trento; fu promosso caporal maggiore, il 25 gennaio  1940. Dopo avere preso parte alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale come capo pezzo dell’8^ batteria del III gruppo partiva il 31 marzo 1941 per l’A.S. (Africa Settentrionale). Capo pezzo di eccezionale ardimento, durante un attacco, […]

Continua a leggere

VIANELLO Roberto

nasce nel 1907 a Venezia. Tenente complemento bersaglieri, 11° reggimento Granatieri di Savoia. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Brà per la specialità bersaglieri, conseguì la promozione a sottotenente nell’agosto 1930. Assegnato all’11° reggimento bersaglieri fu congedato nel 1931. Nel 1936, con la promozione a tenente a scelta ordinaria, conseguiva anche la laurea in Scienze economiche e commerciali presso Cà Foscari a Venezia impiegandosi poi nel municipio di Venezia. Dopo due anni partì per l’A.O. (africa Orientale) funzionario di una […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 9