VENUTI Pietro

nasce il 10 giugno 1912 a Codroipo (Udine) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/VenutiPietro.aspx). 2° Capo silurista M.M. (Marina Militare). Dopo aver esercitato il mestiere di meccanico, si arruolò volontario nella M.M. in qualità di allievo torpediniere nel marzo 1931. Comune di 1^ classe nel dicembre 1932 e sottocapo torpediniere un anno più tardi, prese imbarco successivamente sul C.T. Strale, sulla torpediniera Cantore e sui sommergibili Squalo e Scirè. Infine, dopo aver partecipato alle operazioni navali nelle acque della Spagna, imbarcava sul sommergibile Galvani il 7 aprile 1939 col grado di sottocapo. […]

Continua a leggere

VERI Leandro

n. 1903 S. Vito Chietino (Chieti). Appuntato carabiniere a piedi, Legione di Genova. Allievo nella legione allievi Carabinieri di Roma nell’aprile 1923, nel settembre successivo era nominato carabiniere a piedi destinato alla legione di Chieti. Passava poi a quella di Treviso nel dicembre 1926 e l’anno dopo a quella di Padova per essere trasferito, nel maggio 1930, alla legione territoriale di Roma presso la quale frequentava con successo un corso per il trasporto e la distruzione di reperti esplosivi. Destinato nel dicembre 1931 alla legione di […]

Continua a leggere

VERNA Giusellino

nasce il 6 dicembre 1913 a Bellinzona (Svizzera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giusellino_Verna). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Già in possesso del brevetto di pilota civile di secondo grado, ottenne la nomina a sottotenente di complemento nell’Aeronautica dal 18 settembre 1934 e dal giugno 1935, conseguì nella Scuola centrale di pilotaggio a Grottaglie, il brevetto di pilota militare. Assegnato al 14° stormo da bombardamento, partì nel dicembre dello stesso anno per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato nel luglio 1937, […]

Continua a leggere

VESCI Gino

nasce il 17 dicembre 1916 a Mantova (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Vesci). 1° Aviere A.A. (Arma Aeronautica), marconista. Dopo aver frequentata a San Remo la Scuola di avviamento professionale, si arruolava volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo aviere radiotelegrafista nel settembre 1935. Inviato al Centro della 3^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) di Orvieto venne poi trasferito nel giugno 1936 a Ciampino al 15° stormo da bombardamento per mobilitazione ed inviato in Libia. Promosso aviere scelto R.T. (Ricognizione Terrestre) e trasferito nel ruolo specialisti dell’Aeronautica, conseguiva nel giugno 1938 […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 9